17 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
16 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
15 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
1 ora fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
2 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
3 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
14 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
15 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

Opra Calabria nelle aziende per parlare di sicurezza e distribuire dispositivi di protezione

1 minuti di lettura

CATANZARO - Artigianato, l'organismo paritetico artigianato Calabria (Opra) ha celebrato la giornata internazionale della sicurezza sui luoghi di lavoro visitando le aziende iscritte all'Ente Bilaterale e distribuendo ai lavoratori dispositivi di protezione per la salute e la prevenzione degli infortuni.

L'iniziativa si è svolta su tutto il territorio regionale con grande soddisfazione di Michele Gigliotti, presidente di Opra Calabria, che insieme al delegato Cgil Antonio Calà incassa la fiducia e la stima degli artigiani e lavoratori protagonisti di questa lodevole campagna di sensibilizzazione. Analogo positivo risultato anche per il vice presidente Silvano Barbalace che, insieme al delegato Uil Giovanni Villella, si è recato in alcune aziende della Sila, mentre nel Reggino è stato presente il direttore di Ebac Calabria Andrea Monteleone che, insieme al delegato Cisl Rocco Pisano, ha fatto visita alle piccole imprese artigiane del territorio della Piana.

«Quest'anno - afferma Gigliotti - abbiamo scelto di incontrare di persona i lavoratori proprio nei luoghi in cui quotidianamente svolgono la loro attività lavorativa e attraverso la consegna dei dpi per porre attenzione concreta sull'importanza che rivestono i temi della sicurezza dei luoghi di lavoro. Sono convinto che esperienze come quella di oggi siano sicuramente più formative rispetto ai convegni per addetti ai lavori che troppo spesso, nonostante l'importanza dei temi affrontati, non trovano sempre riscontro 'pratico' nella realtà lavorativa di ogni giorno».

«Diceva il grande scrittore calabrese Corrado Alvaro – ha concluso – “il calabrese vuole essere parlato” noi oggi abbiamo cercato di farlo e la partecipazione attiva e il riconoscimento della bontà dell'iniziativa da parte dei titolari e dei lavoratori delle aziende coinvolte ci spronano ad andare avanti e a proseguire in questa direzione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.