6 ore fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
1 ora fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
2 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
7 ore fa:L'associazione di protezione civile "Le Aquile" fa chiarezza sulla questione boschiva di Co-Ro
3 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
Adesso:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
26 minuti fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
5 ore fa:Castrovillari: si è tenuta la prima riunione ufficiale dei partiti di centro destra
5 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
6 ore fa:Via Galeno, residenti sul piede di guerra: «Vogliono aprire una nuova strada»

«Necessario porre con forza all’attenzione del Governo le priorità del Paese. Pronti alla mobilitazione»

2 minuti di lettura

LAMEZIA TERME Si è riunito a Lamezia Terme il Comitato Esecutivo della Cisl Calabria. Al centro dei lavori in particolare l’attuazione del Pnrr; la necessità di mettere la pubblica amministrazione in condizione di utilizzare i fondi europei, quindi di stabilizzare il precariato che già da anni vi opera e di procedere a nuove assunzioni; la situazione della sanità calabrese sia sul piano delle strutture sia su quello della dotazione di personale.

«Intendiamo porre con forza all’attenzione del Governo – ha detto il Segretario generale della Cisl calabrese Tonino Russo durante la riunione – le priorità del Paese e del Mezzogiorno, i temi della crescita e della coesione territoriale e sociale. È tempo di dare concretezza ai tavoli di confronto promessi all’indomani dell’approvazione della manovra finanziaria. Per questo, unitariamente, Cgil, Cisl e Uil avvieranno nei mesi di aprile e maggio, in tutta Italia, una fase di mobilitazione con assemblee nei luoghi di lavoro e nei territori. Un percorso in preparazione a tre manifestazioni interregionali, una per il Centro, una per il Nord, una per il Sud, previste a Bologna (6 maggio), Milano (13 maggio) e Napoli (20 maggio)».

«Nei prossimi giorni – ha proseguito Russo – sarà diffusa una piattaforma unitaria con le richieste avanzate da Cgil, Cisl e Uil al Governo e al sistema delle imprese al fine di ottenere un cambiamento delle politiche industriali, economiche, sociali e occupazionali, e concreti risultati in materia di tutela dei redditi dall’inflazione ed aumento del valore reale delle pensioni e dei salari; rinnovo dei contratti nazionali dei settori pubblici e privati; riforma del fisco, con una forte riduzione del carico su lavoro e su pensioni, tassazione extraprofitti e rendite finanziarie; potenziamento occupazionale e dei finanziamenti al sistema sociosanitario pubblico per garantire il diritto universale alla salute e al sistema di istruzione e formazione; maggiore sostegno alla non autosufficienza; contrasto alla precarietà; sicurezza sui luoghi di lavoro e centralità della sicurezza sul lavoro nel sistema degli appalti, eliminazione subappalti a cascata, lotta senza quartiere alle mafie e al caporalato; riforma del sistema previdenziale; politiche industriali e d’investimento condivise con il mondo del lavoro per negoziare la transizione ambientale e digitale, realizzando un nuovo modello di sviluppo con particolare attenzione al Mezzogiorno e puntando alla piena occupazione».

«La Cisl, sindacato responsabile e da sempre aperto al dialogo sul merito dei problemi – ha aggiunto il Segretario regionale dell’organizzazione, Tonino Russo –, chiede al Governo, insieme a Cgil e Uil, una vera apertura al confronto con le organizzazioni confederali dei lavoratori».

All’introduzione del Segretario è seguita una discussione molto partecipata in cui è stata manifestata e argomentata, da parte di tutte le federazioni di categoria e delle UST Cisl della regione, la convinta condivisione sia dei temi toccati dalla relazione di Tonino Russo, sia delle iniziative di mobilitazione da avviare nei prossimi giorni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.