14 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
2 minuti fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
2 ore fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
13 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
14 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
15 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
16 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
13 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
1 ora fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
15 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino

Nasce l’Accademia del Territorio per aiutare giovani e aziende a valorizzare il territorio calabrese

1 minuti di lettura

COSENZA - L’Accademia del Territorio nasce dal desiderio di Antonio Andreoli, oggi Presidente dell’Accademia del Territorio e fondatore del portale Lavoroeformazione.it, di aiutare i giovani calabresi a rimanere nel proprio territorio trovando la giusta collocazione lavorativa utilizzando le risorse locali.

Il Presidente dell’Accademia, Antonio Andreoli, ha scelto di co-fondare questo progetto insieme a due validi collaboratori: Antonello Grosso La Valle, Presidente Provinciale Unpli Provincia di Cosenza e Manuela Filice Vicepresidente dell’Accademia.

L’Accademia del Territorio avrà un luogo fisico in cui le persone e i membri del direttivo potranno riunirsi, confrontarsi e dar vita nuova al territorio calabrese da tempo ormai abbandonato. L’obiettivo è creare sviluppo nella propria terra d’origine coinvolgendo anche le Pro Loco, enti formativi e aziende che daranno un supporto notevole allo sviluppo del progetto.

L’idea prevede l’apertura in breve tempo di più sedi sparsi sul territorio calabrese, fino a raggiungere l’intera nazione.

Numerose sono le Pro Loco che hanno scelto di aderire al progetto, offrendo un valido sostegno insieme al direttivo dell’Accademia, all’ideazione di programmi formativi che andranno a ricoprire tematiche diverse come: imprenditoria, cultura, tecnologia, ambiente, artigianato, turismo e formazione.

Questi servizi verranno erogati con il supporto dei più importanti docenti del territorio ma non solo, l’Accademia coinvolgerà anche personale specializzato proveniente da tutta Italia e dall’estero. Questo permetterà di creare un ponte solido tra lavoro e formazione, stage e tirocini, giovani e mondo del lavoro.

L’Accademia del Territorio oggi desidera comunicare a tutti che è ancora più forte e che ha scelto di inserire al suo interno nuovi membri stabilendo delle cariche specifiche al fine di migliorare i servizi proposti e offrire un servizio formativo e comunicativo completo al proprio territorio.

I membri ufficiali del direttivo dell’Accademia del Territorio sono: Antonio Andreoli: Presidente Accademia del Territorio; Manuela Filice: Vicepresidente dell’Accademia del Territorio e responsabile eventi; Concetta Grosso: Delega al Terzo Settore; Antonello Grosso La Valle: Direttore e Responsabile rapporti istituzionali; Lina Pecora: Presidente del Comitato Scientifico; Tiziana Muoio: Responsabile formazione e rapporti con le scuole e Università; Ida Andreoli: Segretario Accademia del Territorio, Responsabile area giovani e Comunicazione.

L’Accademia del Territorio ha basi solide per poter aiutare oggi più di ieri giovani e aziende a valorizzare il territorio calabrese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.