6 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
2 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
4 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
7 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
7 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
5 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
4 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
8 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
5 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
3 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti

La scuola elementare "Ariosto" di Co-Ro «sarà moderna, bella e sostenibile»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nei giorni scorsi è stato consegnato al Comune il progetto per il nuovo plesso della scuola primaria "L. Ariosto". La questione dell'Ariosto è lunga e complessa, già presente prima dell'insediamento dell'attuale amministrazione, ma la strada intrapresa è quella della risoluzione.

Dopo aver ottenuto un primo finanziamento per la redazione del progetto esecutivo, non sufficiente a realizzare una scuola moderna e sicura,  il Comune si era candidato all'avviso pubblico del Ministero dell'istruzione, per la realizzazione di nuovi edifici scolastici pubblici mediante sostituzione edilizia,  nell'ambito del Pnrr, Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica –Componente 3 – Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici – Investimento 1.1: "Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici", finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU, " per un importo di complessivi  2.628.360,00 euro. Con le determine del decreto del Direttore generale dell'Unità di missione per l'attuazione degli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, sono state approvate le graduatorie e ammessi a finanziamento i progetti selezionati nell'ambito della Missione 2 tra cui, risulta la proposta progettuale denominata "Demolizione e ricostruzione della Scuola Primaria Ariosto"

«Finalmente una struttura concepita in Xlam, ad alta efficienza energetica, e con ampi spazi - afferma l'assessore all'Assetto Urbano, Tatiana Novello - questo assicurerà ai nostri studenti una scuola inclusiva, sicura e accogliente»

«Prende forma un altro progetto dell'amministrazione, questo atteso da decine di famiglie - dichiara il sindaco Flavio Stasi - Ci siamo dati da fare, ed abbiamo dato priorità a questo plesso, intercettando finanziamenti per realizzare la nuova scuola. La procedura prevedeva anche la realizzazione di un concorso di idee, gestito dal Ministero dell'Istruzione, il cui risultato è una scuola con ampi spazi, a consumo di energia zero, fatta di materiali ecosostenibili, terrazzamento verde, con zone modulari che potranno adeguarsi alle esigenze dell'Istituto.  Una scuola moderna, bella, sostenibile: quella che avremmo voluto consegnare subito alla comunità ma che ci siamo resi conto di non poter realizzare subito e - ormai sapete cosa penso - abbiamo preferito lavorare ed aspettare per arrivare al risultato definitivo. Ora che il Ministero ci ha consegnato il primo livello di progettazione, procederemo velocemente fino alla gara per i lavori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.