4 ore fa:Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio, prestigio per la Calabria
2 ore fa:Stasi va oltre le ZTL, presto Corigliano e Rossano scalo si "sveglieranno" con le aree pedonali permanenti
3 ore fa:I Carabinieri incontrano i bambini dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio per parlare di bullismo
1 ora fa:Corigliano-Rossano, Turano: «Che fine hanno fatto i fondi Pnrr?»
3 ore fa:Asp di Cosenza, assunti come ausiliari ma svolgono attività di operatori socio sanitari
4 ore fa:Dissesto idrogeologico, nella Sila Greca «investimenti record grazie a Occhiuto»
1 ora fa:Il Concours Mondial de Bruxelles nel 2026 sbarcherà a Cirò
5 ore fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"
5 ore fa:Eliminazione ballottaggio per eleggere i sindaci, Scutellà (M5s): «Indecente»
2 ore fa:Presentato il Catasto onciario di Cassano e Doria, oltre duemila pagine preziosissime

L’antica “Filanda Filardi” torna di proprietà del comune di Civita

1 minuti di lettura

CIVITA - Sabato prossimo, 22 aprile, alle 11,30, ci sarà la consegna formale della “Antica Filanda Filardi”, oggi Museo di Archeologia Industriale, da parte del commissario regionale delle Comunità Montane al sindaco di Civita, Alessandro Tocci.

L’Antica Filanda Filardi, situata nei pressi del suggestivo e incantevole “Ponte del Diavolo”, nata nel 1906 fu attiva fino al 1979. L’antico opificio era azionato ad acqua da macchinari di fabbricazione tedesca che consentivano di cardare e filare la lana proveniente dalle greggi di tutta la zona. La struttura, nel corso degli anni, grazie anche a interventi finanziati dall’allora Comunità Montana del Pollino, fu ristrutturata e, nel 2010, venne trasformata in un ecomuseo di archeologia industriale.

Sabato prossimo, dopo alcuni anni di chiusura al pubblico, l’Antica Filanda Filardi verrà riconsegnata, da parte del commissario delle comunità montane, a seguito di regolare accordo sottoscritto con il comune di Civita, al sindaco del borgo italo - albanese di Civita, Alessandro Tocci.

«La riconsegna al comune di Civita dell’antica filanda Filardi è un’azione - ha sostenuto in una dichiarazione l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo - finalizzata al recupero di un’antica tradizione artigianale che a Civita, attraverso l’impegno della famiglia Filardi, aveva avuto ampio sviluppo nel corso dei secoli passati e credo che questa azione sia finalizzata, innanzitutto, - ha concluso l’assessore Gallo - a un recupero culturale di un ricordo di un’attività imprenditoriale e artigianale importante».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.