4 ore fa:Contrada Prainetta Cassano: dalla regione 250mila euro per la messa in sicurezza delle aree rurali
4 ore fa:Corigliano Volley pronta per la trasferta di Messina: sabato la sfida al Sicily Fratelli Anastasi
2 ore fa:Elisa Scutellà (M5S) esprime solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci per l'attacco subito
30 minuti fa:Concorsi pubblici a Cassano, arriva la replica: «Basta con le infamie»
3 ore fa:Si apre con successo la 23^ edizione del "Calàbbria Teatro Festival"
1 minuto fa:Gli studenti riscoprono la storia: al Parco di Sibari nascono i Laboratori didattici per le scuole
3 ore fa:Allerta verde, bomba d'acqua reale: il paradosso delle previsioni meteo in Calabria
1 ora fa:Giubileo del gruppo di preghiera San Giovanni Paolo II: una giornata di fede e comunione a Co-Ro
1 ora fa:Il maltempo ferma la prima edizione di "Pedalando in Co-Ro": evento rinviato
2 ore fa:Saracena offre due borse lavoro per il servizio di lettura dei contatori idrici

Yes I start up Calabria: un motore economico per i territori

1 minuti di lettura

CATANZARO - Con 772 attività già avviate e 2800 giovani della nostra regione coinvolti, Yes I Start Up Calabria è diventato ormai uno dei più forti motori di sviluppo dell’economia sana e durevole dei territori ed una delle principali leve di ritorno manageriale delle nuove generazioni nella propria terra; di più, sta diventando una delle motivazioni a non emigrare e restare per innovare, crescere, produrre e condividere reddito. Ed è per tutte queste ragioni che Yes I Start Up Calabria è riconosciuta come una vera e propria politica strutturale della Regione Calabria per la creazione d’impresa.

Ne è convinto Antonello Rispoli, dell’Ente Nazionale per il Microcredito, spiegando e sottolineando l’effetto moltiplicatore, in termini di indotto occupazionale ed economico, che su tutti i territori calabresi sta derivando dai numeri straordinari di adesione ad un progetto regionale che è anzi tutto di formazione e di sensibilizzazione all’avvio di nuove imprese e poi, soprattutto, di concreto, selettivo e responsabile accompagnamento all’apertura delle porte dell’idea d’impresa.

«Non c’è alcuna scadenza – ribadisce – ed è per questo che continuiamo ad esortare tutti i calabresi, giovani e meno giovani, calabresi a cogliere in qualsiasi momento questa straordinaria opportunità di crescita e di formazione personale e di investimento sulla propria terra, i cui risultati continuano a vedere la nostra regione ai vertici di classifiche nazionali finalmente virtuose. Abbiamo costruito una relazione di fiducia tra regione e giovani calabresi, siamo osservati come modello in Italia ed in Europa, non si sono mai aperte tante imprese giovanili, c’è tanto entusiasmo e voglia di valorizzare risorse e patrimonio identitario locale, insomma – prosegue – ci sono tutti gli ingredienti per continuare a rafforzare e stimolare ottimismo ed indicare visioni di sviluppo complessivo, coinvolgendo tutti gli attori, privati e pubblici».

Yes I Start Up Calabria è un percorso di accompagnamento gratuito per fornire gli strumenti necessari all’autoimprenditorialità, elaborazione e valutazione circa la sostenibilità del progetto imprenditoriale, accesso ai finanziamenti per l’avvio dell’attività.

«E tra le diverse novità intervenute di recente – chiarisce il responsabile Ente Nazionale per il Microcredito in Calabria – l’abolizione dei limiti d’età, anche quelli per la condizione lavorativa; l’ampliamento definitivo dei destinatari, anche ad attività già esistenti che necessitano di essere implementate; e, soprattutto, l’ulteriore riduzione dei tempi d’istruttoria, da 92 a 32 giorni per ottenere il finanziamento grazie a strumenti messi a disposizione da Fincalabra, con una certezza ed una velocità finalmente più coerenti – conclude Rispoli – con i ritmi e le dinamiche del mercato, delle imprese e dello sviluppo competitivo».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.