7 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
13 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
8 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
9 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
10 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
7 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
6 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
12 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
11 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
8 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione

Una maestosa coppia di cicogne sovrasta la piana di Sibari

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - Viaggiatrice instancabile, compie ogni anno viaggi incredibili per arrivare in Calabria e fare il nido vicino alle nostre città, in zone agricole aperte, vicino a zone acquitrinose e paludi, su alberi, edifici, rovine, tralicci e strutture artificiali. In questo caso la coppia è stata immortalata a Sibari.

Le cicogne bianche sono tendenzialmente monogame, questo significa che, una volta formata la coppia, restano assieme per tutta la vita. Il nido della cicogna è spettacolare, molto grande ed è costruito su di un palo elettrico.

Ogni anno si assiste ad una sola covata di 3-6 uova. La schiusa ha luogo dopo circa un mese e i giovani lasciano il nido dopo circa 8-10 settimane, mentre per cominciare a riprodursi devono aspettare fino ai 4 anni di età.

Le Cicogne tornano a nidificare ogni anno nello stesso posto, ci sono addirittura casi di nidi utilizzati in modo continuo da centinaia di anni.

(Fonte Calabriadirettanews)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia