11 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
11 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
12 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
13 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
13 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
14 ore fa:Co-Ro, guasto sulla linea elettrica Enel che serve l'impianto idrico di contrada Santa Lucia
12 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
10 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
14 ore fa:Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
10 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia

Tavernise (M5S) torna sulla Sila-Mare: «Rispettare i tempi di consegna dell’opera»

1 minuti di lettura

CROSIA - «Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come strada Sila-mare. A tal fine ho inoltrato interrogazione al presidente della Giunta per chiedere un'interlocuzione con Anas, affidataria dei lavori dell'ultimo lotto tra il ponte di Cropalati e Mirto Crosia, per conoscere l'esatto cronoprogramma di questi interventi. E si chiede alla Regione la consegna dei lavori dei tratti precedenti».

Così, in una nota, il Consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale, Davide Tavernise.

«La strada Sila-mare è fondamentale per l'ammodernamento e la sicurezza dei collegamenti delle aree interne con le zone costiere. Il completamento dell'asse Mirto Crosia-Longobucco riuscirebbe a collegare le sponde dello Ionio di Corigliano-Rossano con il Parco nazionale della Sila in meno di 20 minuti e ne aumenterebbe l'attrattività e la competitività anche e non solo sotto il profilo turistico: accorciare le distanze significa abbattere tempi di percorrenza e costi di trasporto. Una leva fondamentale per il progresso dell'intera regione - continua Tavernise -. Al momento l'andamento dei lavori risulta nuovamente intermittente e c'è profonda incertezza sui tempi di completamento dell'ultimo lotto. Ciò determina ulteriori e ormai costanti disagi per la cittadinanza».

Il Consigliere regionale assicura però che «le risorse economiche per il completamento di questa strada, a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020, sono disponibili e il completamento dell'opera è inserita nello strumento attuativo Piano Pluriennale Anas 2016 – 2020. Il costo complessivo del V lotto è pari a 21,80 milioni di euro».

«Credo sia arrivato il momento di consegnare questa opera strategica alla collettività, in quanto, una volta ultimata, consentirà di collegare in sicurezza e in tempi brevi le aree interne dell'altopiano silano con la fascia costiera ionica cosentina».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.