1 ora fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
3 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
4 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
2 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
33 minuti fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
2 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
5 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
1 ora fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
2 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
4 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»

Plataci ha ospitato il primo convegno locale dedicato al terzo Settore

1 minuti di lettura

PLATACI – Il mondo del terzo settore si è dato appuntamento a Plataci, presso la Sala consiliare del comune arbëresh, in occasione del primo convegno locale dedicato al mondo dell’associazionismo.

L'evento, organizzato dalla giovane, dinamica e grintosa Pro Loco di Plataci, in sinergia con Associazione Culturale Jete, UNPLI Provincia di Cosenza e UNPLI Regione Calabria e il Comune di Plataci, si è posto come fine quello di promuovere la collaborazione e lo scambio di idee tra organizzazioni non profit, attori istituzionali e rappresentanti della società civile.

Nell’ambito dell’incontro sono intervenuti Ranieri Filippelli, Portavoce Forum terzo settore Jonio-Pollino, Antonello Grosso La Valle, Presidente provinciale UNPLI Cosenza e consigliere nazionale UNPLI, Filippo Capellupo - Presidente regionale UNPLI Calabria, Lena De Paola, Vicesindaco di Plataci, Padre Pietro Lanza dell’Eparchia di Lungro.

Il dibattito è stato moderato da Salvatore Conte, presidente dell'associazione Jete, gestore del progetto SAI a Plataci e da Nicoletta Brunetti, presidente della Pro Loco Plataci.

Finalità del convegno è stata esplorare le sfide, le opportunità e in generale il ruolo del Terzo Settore nella costruzione di un futuro sostenibile per i piccoli borghi e le loro comunità.

Il convegno sul Terzo Settore ospitato a Plataci ha rappresentato un'opportunità unica per le organizzazioni non profit della zona per confrontarsi e costruire reti di collaborazione per affrontare le sfide del futuro.  

Proprio la costruzione delle reti è stato uno degli argomenti che hanno tenuto banco nel corso della serata, durante le quale le difficoltà che vive il mondo del terzo settore sono state oggetto di analisi, anche grazie all’immensa esperienza che il tavolo dei relatori ha potuto offrire agli astanti.

L’iniziativa rappresenta un seme importante piantato di un terreno fertile, soprattutto grazie alla passione e alla volontà che gli operatori del terzo settore del territorio di Plataci stanno riversando nel tessuto sociale cittadino. Negli ultimi mesi sono numerose e di alta valenza qualitativa le iniziative poste essere dalla locale Pro Loco che si sta distinguendo per l’impegno e la passione che riversa nella promozione territoriale.

Il mondo del terzo settore resta uno delle componenti più importanti per la crescita dei servizi e della qualità della vita di ogni comunità, soprattutto in relazione alle ataviche problematiche legati allo spopolamento dei piccoli borghi montani.

Pertanto le iniziative poste in essere dal mondo dell’associazionismo platacese, che è riuscito a portare alcuni dei massimi esponenti del mono del terzo settore in un appuntamento tenutosi preso il piccolo borgo montano, è da ritenersi fortemente meritoria e prologo di importanti novità e nuove occasione di crescita sociale.
 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.