3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto

Laghi all'hospice di Cassano: «Bisogna potenziare le strutture socio-sanitarie del territorio»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La visita delle strutture sanitarie calabresi da parte del consigliere regionale Ferdinando Laghi prosegue e fa tappa questa volta all'hospice di CassanoJonio

Laghi ha posto l'accento sull'importanza sociale di queste strutture che assistono pazienti terminali, talora abbandonati a se stessi, e i cui problemi di salute possono avere pesantissime ricadute sull'intero nucleo familiare.

Ad accogliere il capogruppo in Consiglio regionale di "De Magistris Presidente", è stata la Responsabile facente funzioni della struttura, dottoressa Mariarosaria Ferrigno, che ha illustrato a Laghi le attività assistenziali svolte e lo ha accompagnato in una visita alla struttura. Il Consigliere si è anche intrattenuto a colloquio con parenti di degenti e con il cappellano dell'hospice.

La Ferrigno e Laghi hanno discusso della situazione attuale e delle prospettive della struttura, necessitante pur essa di una integrazione di personale, per soddisfare adeguatamente le necessità di pazienti appartenenti ad un ambito peculiare e delicatissimo quale è quello del fine-vita.

«Le malattie tumorali sono la seconda causa di morte in Italia e i pazienti oncologici assieme agli altri, che pure trovano accoglienza nell'hospice – ha dichiarato Laghi –, necessitano non soltanto di cure mediche, ma anche di un particolare sostegno psicologico e sociale che li supporti in un momento critico della loro esistenza e che sia anche di conforto e di aiuto ai loro familiari. All'hospice ho trovato personale motivato e attento e una struttura ben gestita che richiede tuttavia di essere meglio supportata.  Come le altre strutture sanitarie, infatti, anche l'hospice di Cassano paga lo scotto di una carenza di organico – continua Laghi – che il personale cerca di tamponare anche attraverso l'espletamento di doppi turni».

Subito dopo essere stato all'Hospice, il consigliere Laghi ha visitato il Laboratorio Analisi che si trova nello stesso stabile e che è centro di riferimento tossicologico. A illustrare le attività del Centro la dottoressa Loredana Maurelli a cui Laghi ha rappresentato la necessità di una chiara definizione dei compiti che il Laboratorio di Cassano Jonio deve svolgere, nell'ambito anche della rete dei Laboratori aziendali. Una organizzazione che dovrebbe trovare risposte nell'Atto aziendale, in via di definizione e rispetto al quale il consigliere Laghi ha esplicitamente chiesto al Commissario dell'Asp, Graziano, di interloquire prima del suo invio al Dipartimento regionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.