3 ore fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
3 ore fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
20 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
2 ore fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale
5 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
2 ore fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
4 ore fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
20 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
1 ora fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
6 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione

La comunità di Vaccarizzo protagonista all’udienza con Papa Francesco. Tanta l'emozione

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - Buone pratiche di accoglienza, integrazione e tutela degli immigrati, la comunità di Vaccarizzo Albanese protagonista all’Udienza con Papa Francesco per il caso della bambina somala operata al piede; un intervento estremamente delicato, unico nel suo genere che le ha consentito di vivere una vita normale.   

«È stata un’esperienza emozionante - testimonia il sindaco Antonio Pomillo - condivisa, nell’ambito dei Corridoi Umanitari, con la Comunità di Sant’Egidio che si è occupata della prima accoglienza in Italia della famiglia somala, poi trasferita a Vaccarizzo Albanese e qui, presa in carico dal Sistema Accoglienza Integrazione (Sai) che si occupa anche di attività di socializzazione e ludico-ricreative di questi bambini». Al Papa il Primo Cittadino ha consegnato una bambolina abbigliata con il costume tradizionale arbëreshe ed una copia del volume sulla storia di Vaccarizzo Albanese del compianto Giorgio Marano. 

Quinta di cinque figli, la bambina era giunta con i fratelli e la mamma a Vaccarizzo Albanese. Promenzio Rilevati i gravi problemi di salute la macchina della solidarietà si era attivata per individuare un medico che potesse operarla. Affetta da pseudoartrosi alla tibia destra, la minore Ruman è stata sottoposta ad intervento di crescita guidata dell'arto a mezzo placche di controllo di crescita tramite sistema Racoon eseguito dall'ortopedico pediatrico Luigi Promenzio. Al termine dell'allungamento dell'arto per crescita guidata, il dottor Promenzio provvederà a programmare un ulteriore intervento chirurgico di osteotomia correttiva e courretage della tibia destra per errata ed incompleta ossificazione angolata. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia