49 minuti fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
5 ore fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
5 ore fa:Via Galeno, residenti sul piede di guerra: «Vogliono aprire una nuova strada»
1 ora fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
21 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
6 ore fa:L'associazione di protezione civile "Le Aquile" fa chiarezza sulla questione boschiva di Co-Ro
23 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
4 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
4 ore fa:Castrovillari: si è tenuta la prima riunione ufficiale dei partiti di centro destra
2 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP

Istituire il Mese dei Bronzi di Riace, per celebrare i due guerrieri greci e promuovere il nostro territorio

1 minuti di lettura

CATANZARO - Riscoprire la storia per promuovere il territorio. Questa l'idea alla base della proposta di legge di iniziativa dei consiglieri regionali Davide Tavernise e Katya Gentile, in qualità di vice presidente e presidente della VI Commissione Turismo, per l'istituzione del "Mese dei Bronzi di Riace", che si dovrebbe svolgere nel periodo compreso tra il 16 luglio e il 16 agosto, giorno di ritrovamento dei due guerrieri greci avvenuto nel 1972.

Un interno mese dedicato all'approfondimento storico e culturale con l'organizzazione di un evento celebrativo conclusivo.

L'obiettivo è presto detto: accrescere la conoscenza della storia dei due "guerrieri" e delle ipotesi connesse al loro ritrovamento per promuovere, di conseguenza, l'approfondimento della storia regionale, delle suggestioni della Magna Graecia e del bagaglio culturale che quel periodo ha lasciato all'intera regione Calabria. Tutto ciò al fine di riuscire a migliorare e potenziare l'attrattività turistica regionale.

Fin dalla loro scoperta, i Bronzi di Riace hanno goduto di una grande attenzione da parte del mondo scientifico, ma anche del grande pubblico, sia a causa dell'avventurosa vicenda del loro ritrovamento e della loro indiscutibile bellezza, sia a causa del desiderio di rispondere a quesiti riguardanti le loro origini, la loro destinazione, il motivo del loro ritrovamento tra i fondali marini calabresi. 

La loro storia continua ad appassionare e a far discutere. E secondo i due consiglieri regionali celebrare questo avvenimento non può che rappresentare un momento importante per la nostra Regione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.