13 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
11 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
8 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
10 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
16 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
12 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
12 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
13 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
11 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
10 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport

Istituire il Mese dei Bronzi di Riace, per celebrare i due guerrieri greci e promuovere il nostro territorio

1 minuti di lettura

CATANZARO - Riscoprire la storia per promuovere il territorio. Questa l'idea alla base della proposta di legge di iniziativa dei consiglieri regionali Davide Tavernise e Katya Gentile, in qualità di vice presidente e presidente della VI Commissione Turismo, per l'istituzione del "Mese dei Bronzi di Riace", che si dovrebbe svolgere nel periodo compreso tra il 16 luglio e il 16 agosto, giorno di ritrovamento dei due guerrieri greci avvenuto nel 1972.

Un interno mese dedicato all'approfondimento storico e culturale con l'organizzazione di un evento celebrativo conclusivo.

L'obiettivo è presto detto: accrescere la conoscenza della storia dei due "guerrieri" e delle ipotesi connesse al loro ritrovamento per promuovere, di conseguenza, l'approfondimento della storia regionale, delle suggestioni della Magna Graecia e del bagaglio culturale che quel periodo ha lasciato all'intera regione Calabria. Tutto ciò al fine di riuscire a migliorare e potenziare l'attrattività turistica regionale.

Fin dalla loro scoperta, i Bronzi di Riace hanno goduto di una grande attenzione da parte del mondo scientifico, ma anche del grande pubblico, sia a causa dell'avventurosa vicenda del loro ritrovamento e della loro indiscutibile bellezza, sia a causa del desiderio di rispondere a quesiti riguardanti le loro origini, la loro destinazione, il motivo del loro ritrovamento tra i fondali marini calabresi. 

La loro storia continua ad appassionare e a far discutere. E secondo i due consiglieri regionali celebrare questo avvenimento non può che rappresentare un momento importante per la nostra Regione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.