11 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
7 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
10 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
10 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
8 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
9 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
9 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
7 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
6 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
8 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!

«Investire in sicurezza sul lavoro vuol dire salvaguardare la propria vita e la propria salute»

1 minuti di lettura

CATANZARO - È stato firmato oggi nella sede regionale Inail di Catanzaro un protocollo d'intesa tra l'Istituto e l'Organismo Paritetico Regionale dell'Artigianato (Opra) per l'impegno comune a realizzare iniziative volte alla divulgazione della cultura della sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro sull'intero territorio regionale.

Presenti per l'Istituto il direttore regionale Fabio Lo Faro, Anna Rita Lofrano, responsabile dell'ufficio "Attività Istituzionali" e Carla Rodinò, responsabile del processo "Prevenzione e Sicurezza"; per Opra Calabria il Presidente Michele Gigliotti, affiancato da Andrea Monteleone, direttore dell'Ente Bilaterale dell'Artigianato di cui Opra è organismo interno, deputato alla Sicurezza sui luoghi di lavoro.

«Siamo lieti - ha dichiarato il Presidente Gigliotti - di riscontrare ancora una volta la sensibilità e l'immediata disponibilità dell'Istituto a realizzare iniziative di informazione e formazione che riguardano la prevenzione di infortuni e malattie professionali. Abbiamo già avuto diverse esperienze progettuali con l'Istituto e questo nuovo protocollo rafforza una collaborazione dalla quale già sono emersi risultati importanti. I lavoratori dell'artigianato sono esposti spesso a rischi con cadenza quotidiana e altrettanto spesso senza neanche una presa di coscienza vera e propria».

«Iniziative simili – spiega - hanno l'obiettivo di porre l'attenzione su un tema molto delicato di cui si parla troppo poco e si conosce ancora meno. Molti credono che la sicurezza sia un mero adempimento burocratico: formazione, uso dei d.p.i., visite mediche, documento valutazione rischi. Quello che Inail e Opra faranno sul territorio è far capire a imprese e lavoratori che investire in sicurezza vuol dire salvaguardare la propria vita e salvaguardare la propria salute».

«Occorre ripartire anche dalle scuole – ha aggiunto il direttore Fabio Lo Faro - perché è lì che si formano i futuri lavoratori di domani e la cultura della prevenzione deve nascere nell'età scolastica di ognuno. Occorre replicare iniziative simili, non solo nel comparto artigiano ma in tutti i settori produttivi, infatti gli incidenti purtroppo non hanno una selezione dei lavoratori ma avvengono trasversalmente in ogni attività». 

«Dal mio insediamento – ha proseguito Lo Faro – Opra Calabria e le parti sociali dell'artigianato si sono immediatamente attivate per una collaborazione proficua ed efficace, sulla scorta di un'esperienza già sperimentata da entrambe le parti, con ampia soddisfazione per gli obiettivi raggiunti. L'impegno dell'Istituto è noto a tutti, ma i risultati per noi non sono mai abbastanza se è vero che si continuano a registrare ogni giorno infortuni sul lavoro. La collaborazione con Opra Calabria, però, ci permette – ha concluso - di guardare con ragionevole ottimismo al futuro, soprattutto a quello delle prossime generazioni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.