1 ora fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
1 ora fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
6 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
5 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
3 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
2 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
7 ore fa:"Siamo Villapiana" non sosterrà la candidatura del Sindaco alla Regione
23 minuti fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
8 ore fa:Cessía: tra il lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina
4 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)

Grani e cereali antichi di Calabria, parte il progetto di filiera per tutelarli e rivalutarli

1 minuti di lettura

SILA - Parte il progetto di filiera dei cereali, e grani antichi promosso dai Gal kroton e Gal Sila, sono tre le varietà interessate: “Iermano, Verna, Senatore Cappelli”. Le proprietà nutrizionali riscontrate hanno un impatto molto interessante sulla salute se viene seguito un disciplinare di produzione e trasformazione specifico.

I Gal in questi anni impegnati nella rivalutazione dei cibi legati alla identità e tradizione contadina calabrese avvieranno tutte le fasi della costruzione della filiera e saranno coinvolte l’Arsac, che ha svolto diversi studi in materia, e le Università.

Scegliere i grani antichi significa anche premiare una filiera corta e artigianale, vale a dire acquistare un prodotto locale, lavorato più lentamente e a temperature più basse che non denaturano i nutrienti, che meglio di ogni altra cosa può garantire sulla qualità e la provenienza del prodotto.

Le are montane Calabresi, soprattutto quella della Sila, vantano la caratteristica della presenza storica di queste varietà, che alla luce dei risultati avuti possono essere protagoniste di una sana e corretta alimentazione e del commercio di prossimità dei prodotti trasformati.

L’obiettivo è di mettere in produzione queste varietà nelle aree montane già coinvolte nel Distretto del Cibo al fine di ottenere dalla macinazione a pietra farine di alta qualità da utilizzare nella panificazione: integrali dal “Iermano Pane Silano” ricco di fibra e glutine, farina di grano Verna e Senatore Cappelli con poco glutine, tutti ricchi di Sali minerali e vitamine. Panificare con farine di grano antico macinate a pietra conserva odori, colori e sapori del tempo passato. La qualità, il gusto e il benessere del vero frutto della terra.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.