46 minuti fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
6 ore fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
3 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
7 ore fa:Via Galeno, residenti sul piede di guerra: «Vogliono aprire una nuova strada»
4 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
5 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
1 ora fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
2 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
26 minuti fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
6 ore fa:Castrovillari: si è tenuta la prima riunione ufficiale dei partiti di centro destra

Fuochi di San Marco: partono gli incontri con le associazioni in vista dell'evento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Partono gli incontri in vista della ricorrenza dei Fuochi di San Marco.

«Anche quest'anno - si legge nella nota - come da quasi due secoli, ricorderemo nelle nostre piazze e nei nostri quartieri il terribile terremoto che nel 1836 mise in ginocchio Rossano e tutto il suo comprensorio, costringendo i cittadini a rifugiarsi per strada accendendo dei falò improvvisati mentre tutto intorno crollava, allestendo delle tavolate di fortuna per condividere quei momenti drammatici senza mai perdere la speranza.

Fra memoria ed intrattenimento, passando per la cultura, la tradizione, l'enogastronomia, i " Fuochi di San Marco" rappresentano la realizzazione di un'importante sinergia fra l'Amministrazione Comunale e le realtà locali. L'obiettivo è regalare alla cittadinanza momenti di grande intrattenimento, arricchiti da rievocazioni di natura storico-culturali. Continuando a lavorare, quindi, sulla partecipazione dal basso, con il coinvolgimento delle associazioni e muovendosi per tempo per avere modo di organizzare un evento con diverse sfaccettature, domani - 7 marzo 2023 - alle ore 16:00 si terrà un incontro nella sala consiliare di Piazza Santi Anargiri con le diverse realtà associative e operanti su Corigliano-Rossano, per costruire insieme un evento unico». 

Foto in copertina di Luigi Graziano

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.