4 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
5 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
9 minuti fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
1 ora fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
5 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
2 ore fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
44 minuti fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
3 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
6 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
1 ora fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»

Cropalati per il terzo anno consecutivo è Comune Rifiuti Free

1 minuti di lettura

CROPALATI - Riconoscimento per il terzo anno consecutivo di Comune Rifiuti Free con una percentuale del 76.5% di Raccolta Differenziata e 59,1 kg annui per abitante di residuo secco (indifferenziato)

I Comuni Rifiuti free sono quei centri dove non solo la raccolta differenziata funziona correttamente (e quindi hanno raggiunto l’obiettivo di legge del 2012 del 65% di raccolta, ma soprattutto dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 kg di secco residuo all’anno.

Quest’anno sono solo 31, pari all’8% dei Comuni della Regione.

Cropalati nella classifica dei comuni ricicloni di Legambiente dal 2016, nel 2022 è il quattordicesimo comune della Calabria e si conferma ancora il primo comune del basso ionio cosentino.

Un riconoscimento che premia l’attenta gestione amministrativa e tutta la splendida comunità di Cropalati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.