2 ore fa:Corigliano-Rossano e Cosenza insieme per tre importanti eventi culturali
17 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
16 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
16 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
1 ora fa:Caricato da un toro, attimi di paura per un pastore di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Baldino (M5S) interviene sulle Bandiere Blu: «Dalla Regione maschera dell'ipocrisia»
15 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
18 minuti fa:L’Auditorium Ex Fornace ospiterà il concerto del duo Zuccarelli - Marcone
1 ora fa:Conclusa con successo la prima edizione dei Campionati Regionali Elite- Calabria
48 minuti fa:Da Corigliano alla gloria: Giovanni Sisca celebra il trionfo in Coppa Italia del Bologna

Cropalati per il terzo anno consecutivo è Comune Rifiuti Free

1 minuti di lettura

CROPALATI - Riconoscimento per il terzo anno consecutivo di Comune Rifiuti Free con una percentuale del 76.5% di Raccolta Differenziata e 59,1 kg annui per abitante di residuo secco (indifferenziato)

I Comuni Rifiuti free sono quei centri dove non solo la raccolta differenziata funziona correttamente (e quindi hanno raggiunto l’obiettivo di legge del 2012 del 65% di raccolta, ma soprattutto dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 kg di secco residuo all’anno.

Quest’anno sono solo 31, pari all’8% dei Comuni della Regione.

Cropalati nella classifica dei comuni ricicloni di Legambiente dal 2016, nel 2022 è il quattordicesimo comune della Calabria e si conferma ancora il primo comune del basso ionio cosentino.

Un riconoscimento che premia l’attenta gestione amministrativa e tutta la splendida comunità di Cropalati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.