5 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
11 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
9 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
4 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
5 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
10 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
6 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
6 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
8 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
7 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese

Corigliano-Rossano Futura torna sulla rottamazione e definizione agevolata delle controversie tributarie

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella seduta di lunedì su proposta dell'assessore al Bilancio Maria Salimbeni il Consiglio Comunale ha approvato due importanti delibere. A darne notizia è il gruppo di maggioranza di Corigliano-Rossano Futura: « si è deciso   l'integrale applicazione delle disposizioni di cui al comma 222 della Legge n. 197/2022 (la c.d. rottamazione) ai debiti di importo residuo, alla data di entrata in vigore della presente legge (01/01/2023 Legge n. 197/2022), fino a mille euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi da essi affidati all'agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015».

La proposta di delibera – ricordano -  conferma la scelta politica già fatta  in precedenza dall'esecutivo accogliendo la possibilità    offerta a seguito    della    conversione in legge del decreto Milleproroghela quale ha concesso  ai comuni di scegliere anche la strada dell'annullamento "integrale" dei propri crediti, comprensivo quindi anche della quota "capitale" oltre che degli interessi per ritardata iscrizione a ruolo e delle sanzioni. L'altra delibera è riferita invece all'approvazione del regolamento concernente la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti prevista originariamente solo per i tributi statali. 

La forza politica che appoggia Flavio Stasi si cala nello specifico: «Oggetto della definizione agevolata sono le controversie tributarie pendenti, in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in cassazione ed anche a seguito di rinvio, il cui ricorso introduttivo sia stato notificato al Comune impositore entro la data del 1° gennaio 2023. Si è ritenuto comunque opportuno disciplinare le procedure di dettaglio della definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in un apposito regolamento, anche al fine di rendere più chiaro il procedimento ed agevolare l'adesione da parte di tutti i debitori. La scelta operata dal Consiglio comunale – concludono - conferma la volontà di venire incontro ai cittadini in un momento di grave crisi economica, con l'intento di gravare meno sul tessuto sociale e in particolare i ceti meno abbienti   in particolare i ceti meno abbienti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.