15 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
15 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
9 minuti fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
2 ore fa:Evocando Sybaris: chiude a Cassano Jonio il format del Gal Sibaritide
15 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
39 minuti fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
1 ora fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
4 ore fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
59 minuti fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
3 ore fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»

Corigliano-Rossano: boom di docenti riservisti (parzialmente disabili e non) che insegnano negli istituti cittadini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Corigliano-Rossano da record nella ripartizione annuale degli incarichi a tempo determinato operata dall’Ambito provinciale scolastico di Cosenza.

La “classifica speciale” riguarda i cosiddetti “riservisti”, ossia coloro che usufruiscono della Legge 68/99 (da non confondere con la 104/92). Essa sancisce il diritto all'inserimento nel mondo del lavoro prevedendo una riserva di posti “sia per coloro che hanno una percentuale di invalidità pari o superiore al 46%, sia per gli orfani, profughi o vedove di guerra, per servizio e per lavoro”.

Per semplificare, grazie a questa norma “inclusiva”, un docente con un punteggio relativamente basso può scalare la graduatoria e vedersi riconosciuta una cattedra annuale.

L’ATP cosentina, stando a quanto emanato nel primo bollettino del 31 agosto 2022, e rispondendo alle certificazioni di invalidità presentate durante le iscrizioni nelle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze), ha stanziato ben 62 posti a tale categoria e, di questi, ben 23 (il 37% del totale) insegnano in uno degli istituti scolastici disseminate a Corigliano-Rossano. A ciò bisogna aggiungere che delle già citate 62 riserve, nessuna è andata né a Cosenza e né a Rende.

Un numero importante se consideriamo che la terza città della Calabria ha poco meno del 20% degli enti scolastici statali provinciali (Istituti Comprensivi, Istituti Superiori, serali e Carcere).

Altro dato che balza agli occhi è quello relativo a otto docenti (tutti disabili certificati, orfani di guerra, profughi ecc.) che, stando sempre a quanto pubblicato dal bollettino dello scorso agosto, insegnerebbero sostegno tutti nello stesso istituto superiore.

Infine, da quanto si evince, in alcune classi di concorso (quelle più ambite) nella provincia vengono riconosciuti gli stessi numeri di “riservisti” delle grandi città del Nord. Traducendo in posti, nella classe di concorso A026 (Matematica agli istituti superiori) a Milano è riservato un posto e nel cosentino ben tre. Discorso analogo per l’A012 (Italiano negli istituti superiori) con tre riservisti nel capoluogo meneghino e ben cinque nella provincia calabrese.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.