15 ore fa:L’oro verde di Calabria premiato al concorso nazionale Ercole Olivario
17 ore fa:Laghi incontra i ragazzi di San Lorenzo del Vallo per parlare di Ambiente
15 ore fa:Quei centri storici di Corigliano-Rossano che rischiano di diventare un pericoloso ghetto
16 ore fa:L'Albania e la Calabria sono sempre più vicine: il Presidente della Repubblica Begaj incontra l'Arberia
2 ore fa:Saracena: la piccola Ilaria Castaldo vola in finale ai "Giochi matematici del Mediterraneo"
15 ore fa:Corigliano-Rossano, la genesi della fusione e quel diffuso senso di smarrimento
14 ore fa:Mobilità ferroviaria, Straface: «Valutare la sostenibilità delle corse nell'Alto Jonio cosentino»
16 ore fa:Debito sanitario calabrese, Bevacqua (PD): «Non si può perdere altro tempo»
13 ore fa: Il Rende Teatro Festival raccoglie un successo dopo l’altro, monta l’attesa per “Due di cui uno…”
16 ore fa:Cariati, stanziati 190 mila euro per la gestione dei servizi di assistenza ad ultra 65enni

Contributo per le persone con disturbi dello spettro autistico. Ecco in quali comuni e come fare domanda

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È stato pubblicato sul sito del Comune di Corigliano-Rossano l'Avviso Pubblico per la concessione di contributi alle persone con disturbi dello spettro autistico.

Il bando si colloca all'interno del progetto Includi Calabria e ha lo scopo di sostenere i nuclei familiari nella loro opera di cura e di assistenza dei familiari con disturbi dello spettro autistico, al fine di favorire l'inclusione, la socializzazione ed il miglioramento della qualità della vita dei soggetti destinatari finali dell'intervento e di abbattere il costo di frequenza dei servizi per le famiglie a basso reddito. Possono presentare domanda di accesso al contributo, i soggetti destinatari residenti in uno dei comuni componenti l'Ambito Territoriale di Corigliano-Rossano (Corigliano-Rossano, Calopezzati, Caloveto, Cropalati, Crosia, Longobucco, Paludi, San Cosmo Albanese, San Giorgio Albanese, San Demetrio Corone, Vaccarizzo Albanese) con un ISEE (del nucleo familiare) inferiore o pari a € 30.000,00 in possesso di una certificazione di diagnosi di disturbo dello spettro autistico rilasciata da una struttura pubblica.

I richiedenti sono ammessi al rimborso delle spese sostenute per la fruizione di servizi erogati da operatori pubblici o privati, o da strutture pubbliche o private che applicano metodi mirati a intervenire sulle problematiche della persona con DSA per migliorarne la capacità di adattamento alla vita quotidiana fino ad un massimo di € 5.000,00 per le spese sostenute per l'annualità 2022  e fino ad un massimo di € 5.000,00 per le spese da sostenere nel 2023 (dal 1° gennaio 2023 al 31 ottobre 2023).  In caso di nuclei familiari in cui siano presenti, da stato di famiglia, più persone aventi i requisiti richiesti per accedere alla presente iniziativa, è possibile presentare istanza per ciascuno di essi.

Gli interessati devono presentare il modulo di domanda e relativi allegati al Comune Capofila dell'Ambito compilati tassativamente in ogni parte e presentati, a pena di esclusione, attraverso consegna a mano presso l'ufficio protocollo sede Palazzo Garopoli, o Santi Anargiri ovvero a mezzo mail al seguente indirizzo protocollo.coriglianorossano@asmepec.it.

C'è tempo fino al 23 marzo 2023 per le domande relative alle spese imputabili all'anno 2022 mentre sarà aperta una finestra dal 10 aprile 2023 al 15 novembre 2023 per le domande relative alle spese imputabili all'anno 2023.

Ulteriori info e moduli al link https://bit.ly/3Jo4En3

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.