15 ore fa:Unici Diversi Uguali: presentata l'associazione che vuole creare una rete per la disabilità
12 ore fa:Fa retromarcia, investe un anziano e scappa
16 ore fa:Coppa città di Morano: riflettori accesi sulla seconda edizione dello Slalom Pollino
17 ore fa:Bandiera Blu, ora occhio alle speculazioni
2 ore fa:Anche Trebisacce chiede di entrare nella rete dei Comuni Autism Friendly
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Stretta tra mito e realtà la ricerca di Sybaris e Thurii ora affascina anche i giovani
1 ora fa:Il Parco Nazionale della Sila adotta il Piano per la gestione sostenibile del cinghiale
30 minuti fa:Pista dell'elisoccorso a Bocchigliero: effettuati sopralluoghi in quattro siti
14 ore fa:Infrastrutture joniche: tra la gioia per i fondi della nuova SS106 e la delusione per l'Alta Velocità mancata

Campi elettromagnetici a Sibari: amministrazione comunale e Arpacal monitorano la situzione

1 minuti di lettura

CASSANO ALL'IONIO - S'è tenuto ieri mattina il primo sopralluogo a Sibari organizzato dall'amministrazione per monitorare i campi elettromagnetici della popolosa frazione turistica. Nello specifico, il sindaco Giovanni Papasso, accompagnato dall'assessore all'Ambiente Leonardo Sposato, da dirigenti e tecnici comunali, dal personale della Polizia Locale e, soprattutto, dal qualificatissimo personale dell'Arpacal, l'Agenzia regionale che, per statuto, si occupa della protezione dell'ambiente della Calabria che opera per la tutela, il controllo, il recupero dell'ambiente e per la prevenzione e promozione della salute collettiva al fine dell'individuazione e rimozione dei fattori di rischio per l'uomo, per la fauna, per la flora e per l'ambiente fisico. Nello specifico, tra le varie competenze di Arpacal, c'è proprio il controllo delle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, nonché attività in materia di inquinamento atmosferico, motivo per cui il sindaco Papasso ha chiesto agli uffici comunali di contattarla per intervenire e attuare un piano di monitoraggio.

La prima antenna di cui è stato controllato l'impatto elettromagnetico è stata quella di via Plutarco nel centro servizi. I valori monitorati da Arpacal sono risultati essere tutti nella norma. Non solo, oltre che nei pressi dell'antenna, è stato verificato l'impatto delle onde elettromagnetiche nei pressi della scuola media, della scuola materna, di un albergo, dell'ufficio postale e anche in diverse abitazioni private: dai controlli tutto è risultato essere in regola e l'impatto è pressoché nullo con i valori che sono di molto al di sotto della norma segno di come l'ambiente sia salubre e non ci sia un minimo di inquinamento elettromagnetico.

«Il comune – ha commentato il sindaco Giovanni Papasso – a tutela della salute pubblica ha chiesto all'Arpacal un monitoraggio di questi campi elettromagnetici e oggi abbiamo fatto il primo sopralluogo nei pressi di via Plutarco e dintorni. I dati sono ottimi, non abbiamo riscontrato anomalie, valori ampiamente entro la norma ma, ovviamente, nelle prossime settimane continuerà il monitoraggio degli altri impianti presenti a Sibari a via Taranto e nei pressi della stazione. Io e la mia amministrazione ci teniamo a dimostrare ai cittadini che teniamo alla salute pubblica e, soprattutto, a mettere fine alle tante dicerie emerse sulla questione delle antenne».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.