17 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
11 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
13 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
18 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
12 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
16 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
15 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
10 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
8 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
14 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»

Campi elettromagnetici a Sibari: amministrazione comunale e Arpacal monitorano la situzione

1 minuti di lettura

CASSANO ALL'IONIO - S'è tenuto ieri mattina il primo sopralluogo a Sibari organizzato dall'amministrazione per monitorare i campi elettromagnetici della popolosa frazione turistica. Nello specifico, il sindaco Giovanni Papasso, accompagnato dall'assessore all'Ambiente Leonardo Sposato, da dirigenti e tecnici comunali, dal personale della Polizia Locale e, soprattutto, dal qualificatissimo personale dell'Arpacal, l'Agenzia regionale che, per statuto, si occupa della protezione dell'ambiente della Calabria che opera per la tutela, il controllo, il recupero dell'ambiente e per la prevenzione e promozione della salute collettiva al fine dell'individuazione e rimozione dei fattori di rischio per l'uomo, per la fauna, per la flora e per l'ambiente fisico. Nello specifico, tra le varie competenze di Arpacal, c'è proprio il controllo delle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, nonché attività in materia di inquinamento atmosferico, motivo per cui il sindaco Papasso ha chiesto agli uffici comunali di contattarla per intervenire e attuare un piano di monitoraggio.

La prima antenna di cui è stato controllato l'impatto elettromagnetico è stata quella di via Plutarco nel centro servizi. I valori monitorati da Arpacal sono risultati essere tutti nella norma. Non solo, oltre che nei pressi dell'antenna, è stato verificato l'impatto delle onde elettromagnetiche nei pressi della scuola media, della scuola materna, di un albergo, dell'ufficio postale e anche in diverse abitazioni private: dai controlli tutto è risultato essere in regola e l'impatto è pressoché nullo con i valori che sono di molto al di sotto della norma segno di come l'ambiente sia salubre e non ci sia un minimo di inquinamento elettromagnetico.

«Il comune – ha commentato il sindaco Giovanni Papasso – a tutela della salute pubblica ha chiesto all'Arpacal un monitoraggio di questi campi elettromagnetici e oggi abbiamo fatto il primo sopralluogo nei pressi di via Plutarco e dintorni. I dati sono ottimi, non abbiamo riscontrato anomalie, valori ampiamente entro la norma ma, ovviamente, nelle prossime settimane continuerà il monitoraggio degli altri impianti presenti a Sibari a via Taranto e nei pressi della stazione. Io e la mia amministrazione ci teniamo a dimostrare ai cittadini che teniamo alla salute pubblica e, soprattutto, a mettere fine alle tante dicerie emerse sulla questione delle antenne».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.