6 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
9 minuti fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
2 ore fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
4 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
3 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
5 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
1 ora fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
1 ora fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
44 minuti fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
5 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese

Caloveto ricorda le vittime di femminicidio in occasione dell'8 marzo

1 minuti di lettura

CALOVETO - Una ogni 70 ore e già 18 in questi primi mesi del 2023. È l’amara fotografia di quel fenomeno che conosciamo tutti come femminicidio, uno dei drammi sociali, tra i più gravi del nostro Paese che emerge con tutta la sua crudeltà in giornate come queste, la Giornata internazionale della Donna, ricorrenza che chiama tutti ad una più attenta riflessione su quanto ancora si debba fare in termini di educazione e promozione della cultura del rispetto, dal basso.

«Oltre a questi numeri - afferma il Sindaco Umberto Mazza - di cui si riempiono pagine di giornali, c’è anche una violenza silenziosa, che si consuma tra le mura domestiche e di cui spesso non si parla. Denunciare, anche se si vive in un piccolo centro dell’entroterra, dove tutto potrebbe risultare ancora più complicato, è il solo modo per salvarsi e salvare da soprusi e prepotenza.

Insieme alle criticità che l’8 Marzo contribuisce ad evidenziare – aggiunge il Primo Cittadino – l’altra faccia della medaglia ci offre elementi di soddisfazione per la presenza delle donne in tutti i campi e, in particolar modo, nelle istituzioni e nella politica. Ci piace sottolineare, su tutte, Giorgia Meloni, dal 22 ottobre 2022 Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, prima donna nella storia d'Italia a ricoprire questa carica e la prima donna, come in una scia positiva che ci auguriamo possa proseguire, alla guida di un partito, Elly Schlein, neo Segretaria del Partito Democratico».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.