3 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
17 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
16 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
22 minuti fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
15 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
15 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
18 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
16 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
2 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"

Sibari-Co-Ro, la deroga al dibattito pubblico è «un atto che rafforza la città»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– È stata approvata all'unanimità la delibera proposta dal sindaco Flavio Stasi, al termine di un lungo percorso di lavoro istituzionale, di richiesta di deroga al dibattito pubblico sull'ammodernamento del tratto Sibari-Coserie della Statale 106.

«Nel mio intervento iniziale – ha dichiarato il primo cittadino di Corigliano-Rossano ho descritto tutta l'attività dell'attuale amministrazione dal 10 luglio 2019, data del primo incontro con ANAS a soli pochi giorni dalle elezioni amministrative, fino alle ultime settimane di condivisione di un'opera strategica per la città, un periodo nel quale con una dialettica anche forte ma sempre corretta e chiara abbiamo semplicemente rivendicato il diritto del territorio di un avere una strada a 4 corsie che sia compatibile con le prospettive di sviluppo della città».

Stasi, continuando, sottolinea: «Siamo passati da degli attraversamenti urbani inaccettabili, con rilevati di svariati metri, ad una galleria ed una infrastruttura che riqualificherà e valorizzerà l'intera area tra via Santa Lucia e via Provinciale; da svincoli distanti dai nostri centri storici (basti pensare che lo svincolo previsto per il centro storico di Corigliano era quello di Insiti) a svincoli più numerosi ed integrati; siamo passati da un opera che avrebbe disgregato il nostro assetto urbano ad un'opera che lo integrerà, grazie anche agli interventi sull'attuale Statale 106 e su quella che in futuro dovrà essere la nostra via litoranea. Un investimento che da 350 milioni è diventato di 1 miliardo di euro. Spesso è stata evocata in questi mesi una presunta inerzia dell'amministrazione: i fatti dimostrano che non ci siamo fermati nemmeno un giorno per raggiungere l'obiettivo e mantenere la priorità assoluta dell'opera».

«Tutto questo è stato possibile grazie ad una visione chiara del futuro sviluppo della città – conclude il Primo Cittadino - e perché ho sempre rivendicato il diritto della comunità a quest'opera, per importanza e per dati di traffico. Una rivendicazione rafforzata dalla delibera di ieri e per questa ragione esprimo felicità ed un ringraziamento sincero all'intero consiglio comunale per aver votato all'unanimità la delibera: un atto che, nella differenza di posizioni e nel rispetto della dialettica politica, rafforza la città».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.