9 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
7 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
8 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
10 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
9 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
7 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
10 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
11 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
11 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
8 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»

Annunziata, al pronto soccorso attivata la “Sala Immunoematologia” per gestire le anemie in tempi brevissimi

1 minuti di lettura

COSENZA - Prosegue l’organizzazione e l’ottimizzazione delle prestazioni al Pronto Soccorso dell’Annunziata, ad opera della Craps, la Cabina di regia della Attività del Pronto Soccorso, guidata dal dottore Antonio Bloise, per la parte medica e dalla dottoressa Eva De Rose per la parte infermieristica.

In collaborazione con il Servizio Trasfusionale, diretto dal dottore Francesco Zinno, è attiva, dallo scorso giovedì, la Sala Immunoematologica che consentirà di gestire le anemie in tempi brevissimi.   

Giunto in Pronto Soccorso, il paziente con carenza di emoglobina, dopo la valutazione triage sarà trasferito, se stabile e autosufficiente, presso l’Ambulatorio trasfusionale per la presa in carico, il trattamento sanitario e le dimissioni che saranno ad opera dei sanitari del Centro Trasfusionale.

La decisione del Commissario Straordinario, Vitaliano De Salazar di inserire in Pronto Soccorso quest’ulteriore protocollo di presa in carico dei pazienti con anemie, nasce, oltre che dall’esigenza di raggiungere gli standard legati ai tempi di attesa, dall’incidenza della patologia nella popolazione.

Il 70% dei pazienti trattati dal Servizio Trasfusionale, transitano dal Pronto Soccorso: l’Ambulatorio Trasfusionale effettua circa 1000 trasfusioni all’anno, almeno 2000 terapie infusionali in anemie carenziali e 500 terapie flebotomiche in poliglobulie/policitemie.

L’anemia ha un’incidenza nella popolazione, soprattutto femminile, del 35% diventando un problema sociale in considerazione della sintomatologia invalidante conseguente all’ abbassamento dell’emoglobina.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.