17 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
12 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
16 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
14 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
20 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
22 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
15 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
21 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
19 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
18 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»

Alla scoperta dello sviluppo sostenibile, i ragazzi del Polo Liceale di Rossano in viaggio a Catanzaro e Cirò

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lunedì 7 marzo si è svolta la prima giornata esperienziale del Pcto organizzato da Rossano Purpurea in collaborazione con il Polo liceale di Rossano.

Il programma, ricco ed articolato, ha portato i 54 studenti a Catanzaro, per una serie stimolante di incontri ed esperienze.

La mattinata è partita all’Entopan, il provider che integra innovazione e umanesimo, sviluppo sostenibile e nuove tecnologie, e ha sviluppato il concetto di open innovation per fondare il nuovo modello di armonic innovation, uno sviluppo armonico, cioè, che ponga l’uomo, l’identità mediterranea e il bene sociale al centro di ogni progettualità futura. Meravigliosamente accolti nello stabile di Caraffa da Gennaro di Cello, Raffaele del Monaco e altre qualificate figure dell’articolato staff del gruppo societario, gli studenti sono venuti direttamente a contatto con i concetti di incubatori, acceleratori e start-up, per poi dialogare ed incontrare giovani imprenditori che hanno presentato le loro idee e strategie imprenditoriali e gli strumenti adottati.

La mattinata si è poi spostata nella Cittadella regionale Jole Santelli, per tre ricchissimi momenti.

Decimo piano, vista panoramica a 360 gradi, grandi pannelli progettuali, tra cui spicca l’ospedale della Sibaritide: l’ampia stanza del Presidente Roberto Occhiuto si apre per riunire in cerchio, intorno al grande tavolo ovale, i liceali rossanesi, curiosi ed emozionati, nel dialogare a tu per tu con la massima istituzione politica del nostro territorio. Politiche per i giovani, prospettive di sviluppo, autonomia differenziata ed altri gli argomenti lungo i quali si è sviluppato il nutrito confronto di quasi un’ora con un informale Occhiuto che alla fine, al momento dei saluti, ha voluto che una giovane studentessa si accomodasse simbolicamente alla sua poltrona, augurio per una Regione che saprà sempre più essere aperta ai giovani, alle donne e alla modernità strutturale.

Grande interesse anche per l’incontro sulla sicurezza con il giovane Dirigente generale del Dipartimento di Protezione civile, Domenico Costarella, e, a seguire, con l’Assessore all’agricoltura, Gianluca Gallo, felice e soddisfatto del dialogo con gli studenti, con cui si è confrontato sui temi della biodiversità, innovazione, identità, consapevolezza e impegno nella valorizzazione della nostra terra. 

Finanza, economia e un po’ di storia delle istituzioni bancarie e delle banconote al centro dell’interessantissimo incontro in Banca d’Italia, con il direttore, Marcello Malamisura, e il suo staff, coordinato dalla dott.ssa Mascaro.

Oggi da Catanzaro gli studenti si sposteranno su Cirò, dove avranno l’opportunità di dialogare con l’astronoma e astrofisica professoressa Sandra Savaglio, figura di grande spessore scientifico e culturale.

L’incontro si terrà presso il Museo dedicato alla storica figura dello scienziato Luigi Lilio, a cui si deve il calendario moderno. Qui i ragazzi saranno accolti dal presidente onorario, Francesco Vizza, Dirigente di ricerca presso il Cnr e studioso e promotore del museo cittadino.

La giornata si chiuderà a Cirò marina, con una visita alle Cantine Librandi, tra i simboli e le realtà più significative nel mondo della più intraprendente e sana imprenditoria calabrese.

Grande soddisfazione del Dirigente scolastico del Polo liceale, Antonio Pistoia, della tutor interna, Iolanda Barone, e della Presidente di Rossano Purpurea, Alessandra Mazzei, ideatrice del progetto insieme al cofondatore Fortunato Amarelli, mentore del progetto.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.