17 minuti fa:Castrovillari: si è tenuta la prima riunione ufficiale dei partiti di centro destra
21 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
17 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
22 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
47 minuti fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
19 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
20 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
23 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
1 ora fa:Via Galeno, residenti sul piede di guerra: «Vogliono aprire una nuova strada»
2 ore fa:L'associazione di protezione civile "Le Aquile" fa chiarezza sulla questione boschiva di Co-Ro

«Al grido di dolore degli ex lavoratori Simet, la politica risponde solo con chiacchiere»

2 minuti di lettura

VILLAPIANA - In data 6 marzo, presso l’assessorato regionale ai Trasporti, ha avuto luogo un incontro in relazione ai licenziamenti disposti dalla Simet nell’ambito di una procedura collettiva che ha riguardato circa 40 lavoratori.

È quanto si legge in una nota stampa congiunta di Francesco Bruno, segretario di Faisa - Cisal Cosenza e Francesco Antonio Sibio, componente dell’Esecutivo di Faisa - Cisal Calabria.

«L’incontro, - spiegano - radicato alle pregresse audizioni presso la III e la IV Commissione consiliare regionale, ha partorito l’epilogo di una discussione che sostanzialmente non ho portato a nulla. Eravamo ben consci, sin dall’inizio, che i margini di manovra per l’Ente regionale fossero limitati, se non inesistenti, ma, alla luce delle dichiarazioni raccolte nell’ambito dell’audizione presso la sede del Consiglio regionale, ben oltre un anno fa, ci era parso di capire che la politica s’era fatta carico di ricercare soluzioni al problema. Dette soluzioni dovevano tradursi se non in una ricollocazione lavorativa, quantomeno nell’attivazione di politiche di welfare che, ancora oggi, attendiamo però di comprendere quali potevano/possano essere. L’Assessore in carica, Staine, del quale abbiamo potuto apprezzare esclusivamente la chiarezza espositiva, ha sostanzialmente detto che non ci sono soluzioni praticabili che passino dalla Regione Calabria».

«Nulla di concreto, quindi, al netto di impegni più o meno cogenti che lo stesso Assessore ha ventilato in ordine alla verifica della fattibilità di introdurre nelle procedure di Ferrovie della Calabria (società in house) criteri selettivi che siano in qualche misura premiali per tutti i lavoratori che, come gli ex Simet, siano professionisti del settore. Questa vicenda è la prova dell’inesistenza, in Calabria, di politiche attive per il lavoro e, soprattutto, di ammortizzatori sociali che mirino al sostegno e alla promozione di iniziative dirette alla ricollocazione di chi ha la sfortuna di perdere un posto di lavoro. E dimostra quanto la politica sia spesso fatta di sole chiacchiere».

«Quanto alla Simet, possiamo solo affermare che è giunto il momento che la stessa si astenga dal portare al tavolo di enti ed istituzioni istanze che sono chiaramente scollegate dal problema che il Sindacato sta tentando in ogni modo di risolvere, ossia la ricollocazione lavorativa dei licenziati e non già la sollecitazione, a più riprese realizzata dalla Società corirossanese, dell’affidamento dei servizi Trasporto Pubblico Locale tramite gara europea. Il vivere alla giornata che caratterizza da decenni il settore del Tpl in Calabria è certamente un fatto squalificante per tutti quei politici che si sono succeduti alla guida della Regione negli ultimi trent’anni ed oltre, ma nulla ha a che vedere con il grido di dolore di quasi quaranta famiglie sollevatosi all’indomani dei licenziamenti disposti da Simet, alla quale chiediamo senza mezzi termini di astenersi dal partecipare ad eventuali futuri tavoli sull’argomento. Ai lavoratori ai quali la politica ha atteso oltre un anno per dire che nulla si può fare, generando aspettative poi disattese, rivolgiamo l’esortazione a non mollare, così come invitiamo a non abbassare la testa quanti altri rischiano di fuoriuscire dal mondo del lavoro per mano di aziende attente al profitto e a null’altro» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.