4 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
10 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
9 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
11 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
5 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
8 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
6 ore fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
3 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
2 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
7 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»

A Co-Ro un focus sulla dignità della persona nel convegno annuale promosso dal Movimento per la Vita

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Per una società della cura e della speranza - il valore della vita tra fragilità, dolore e morte. È, questo, il tema del convegno annuale promosso dal Movimento per la Vita di Corigliano-Rossano che si terrà alle ore 16 di sabato 4 marzo nel Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Rossano. Si arricchisce il parterre degli interventi all’evento che si aprirà con un minuto di silenzio e di preghiera per le vittime del naufragio di Steccato di Cutro.

Interrogarsi sulla dignità della persona, specie quando la vita viene provata dalla malattia, fisica, affettiva, mentale, relazionale, ambientale, professionale, giuridica, politica e sociale e comprendere come la nostra società e la moderna biomedicina si pongano di fronte al dolore e alla sofferenza.  Sono, questi, alcuni dei temi che saranno approfonditi nella Lectio Magistralis del professore Pietro Grassi dell’Università Pontificia di Santa Croce di Roma, accademico di fama internazionale, per la prima volta a Corigliano-Rossano.

È quanto fa sapere il Presidente Natale Bruno confermando l’impegno del sodalizio, lungo 37 anni, rispetto al confronto e al dibattito sul tema della tutela e difesa della dignità della persona che abbraccia tutte le fasi, dal concepimento alla morte.

Dopo gli indirizzi di saluto di Bruno e del Presidente onorario Mario Smurra, la Lectio Magistralis del professore Pietro Grassi sarà anticipata dagli interventi di S.E. Mons. Maurizio Aloise, arcivescovo di Rossano – Cariati, del Sindaco Flavio Stasi, del senatore Ernesto Rapani, del deputato Elisa Scutellà, del rappresentante del Movimento per la Vita Francesco Saverio Ardito, presidente di Federvita Calabria Rossella Antonelli. Seguiranno le relazioni di Michele Florio, docente dell’istituto teologico cosentino Redemptoris Custos e Francesco Nigro Imperiale, dirigente cure palliative domiciliari san Vitaliano Cosenza.

Sono stati invitati a partecipare anche l’assessore provinciale Adele Olivo ed i consiglieri regionali Pasqualina Straface, Luciana De Francesco e Giuseppe Graziano.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.