4 ore fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»
3 ore fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
20 minuti fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
3 ore fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
1 ora fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
2 ore fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
40 minuti fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
2 ore fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
3 ore fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel
1 ora fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi

A Caloveto una giornata “green” per sensibilizzare sul “Valore del territorio”

1 minuti di lettura

CALOVETO - «Sollecitare, sensibilizzare e promuovere ogni giorno educazione civica, qualità della vita, tutela della salute, dell’identità e dell’ambiente rappresentano per le istituzioni locali dovere e funzione tra le più delicate e le sole che possono davvero lasciare il segno nelle nostre comunità, soprattutto nelle nuove generazioni».

Sono state le parole del sindaco di Caloveto, Umberto Mazza, che ha presenziato alla giornata “green” nella quale i bambini della scuola dell’infanzia, insieme ad alcuni volontari, hanno piantato un albero di ulivo nel cortile dell’Istituto Comprensivo, B. Bennardo, nel paese dei monaci acemeti.

«L’albero di ulivo - continua Mazza - scelto dall’Amministrazione non è solo un piccolo gesto per combattere gli effetti della crisi climatica; esso rappresenta anche un simbolo di pace, di speranza e di rinascita e prosperità contro tutte le guerre ed è anche un inno alla nostra identità agroalimentare che dovremmo tutelare e promuovere tutti sempre di più e meglio».

Oltre alla presenza dei docenti, della Dirigente Cinzia D’Amico, della vicaria Vittoria De Luca e del presidente della sezione di Lega Ambiente di Scala Coeli, Nicola Abruzzese; hanno partecipato il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Cropalati Gianluca Perrone, il Presidente della Proloco Fabrizio Zicarelli, ed i sindaci di Cropalati e di Paludi, rispettivamente, Luigi Lettieri e Stefano Graziano.

Nel corso della manifestazione, è stato consegnato da Legambiente al sindaco di Caloveto, l'attestato di “Comune Rifiuti Free 2021” il riconoscimento per il suo consolidato impegno sulla eco-sostenibilità e sulla differenziata.

«Ringraziamo i docenti del Comprensivo B. Bennardo per la capacità organizzativa e di coinvolgimento in un percorso – ha concluso Mazza – di ribadita, virtuosa e proficua sinergia pedagogica scuola-istituzione pubblica e chiesa».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.