3 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
43 minuti fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
1 ora fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
13 minuti fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
2 ore fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
4 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
1 ora fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
5 ore fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
4 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
3 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia

Trebisacce, con la scuola per formare futuri imprenditori

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Offrire alle comunità educanti la possibilità di avere tutti gli strumenti utili per accompagnare nel percorso di formazione gli studenti verso il mondo del lavoro. L'Amministrazione Comunale ha concesso in comodato d'uso gratuito un terreno all'Istituto tecnico G. Filangieri. Situato nelle immediate vicinanze del plesso scolastico sarà funzionale alle attività didattiche e formative destinate alle due classi con indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria».

È quanto fa sapere il Sindaco Alex Aurelio sottolineando con l’assessore alle politiche giovanili Leonardo Petrone l’impegno, l’attenzione, la propensione al dialogo e l’apertura che l’Esecutivo continua ad investire nel confronto costante con il mondo della scuola.

L’istituto guidato dalla dirigente scolastica Roberta Boffoli, che ha ringraziato il Primo Cittadino per la sensibilità e disponibilità, disponeva già di un altro terreno, non immediatamente raggiungibile dagli studenti. L’opportunità di averne uno così prossimo, risponde anche all’esigenza di garantire maggiore sicurezza negli eventuali spostamenti.

Nel fazzoletto di terra, sul quale si è intervenuti con la pulizia, sono presenti già piante di ulivo che sono state trattate e potate. Attraverso l’individuazione di fondi Pon ed il nulla osta dell’Ente Provincia di Cosenza si sta progettando l’apertura di un varco tra la recinzione del Filangieri ed il terreno e la realizzazione nello stesso di una vasca per il compostaggio.

Tra gli altri progetti vi è quello di creare piccole serre e piantare erbe officinali e spontanee per la produzione di olii essenziali per uso cosmetico. Nell’altro, dove è già presente una piccola vigna e alberi di agrumi, si pensa, invece, alla coltivazione del gelso per l’allevamento di bachi da seta.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.