2 ore fa:Montegiordano, oggi la serata conclusiva di "MAltoMare"
1 ora fa:Nasconde un piccolo arsenale nei suoi garage: arrestato
4 ore fa:Due giorni di festa ad Amendolara per la Madonna delle Grazie
31 minuti fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Il lavoro rende liberi, sani e felici
1 ora fa:Francesco Spadafora (Fdi) ufficializza la sua candidatura alla Regione Calabria
3 ore fa:Porto di Corigliano, nel 2024 una timida crescita che non serve a nulla
10 minuti fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
3 ore fa:Ermelinda Mazzei nella lista di Noi Moderati a sostegno di Occhiuto
2 ore fa:Nuova Onda Ionica sostiene Tridico: «Una scelta che nasce dalla rabbia e dall’amore per la Calabria»

Stop bonus edilizi, per Fillea Cgil «è un provvedimento scellerato. Pronti a mobilitazione e sciopero»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Pronti a qualsiasi forma di mobilitazione per arginare la brusca frenata di un settore strategico e la perdita del posto di lavoro per oltre 130 mila lavoratori italiani».

La Fillea Cgil Calabria reagisce così all'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto legge che blocca l'opzione dello sconto in fattura e la cessione del credito al posto della detrazione per i bonus edilizi. La categoria, guidata dal Segretario Generale Simone Celebre, è pronta anche ad uno sciopero generale di tutto il settore.

«Il compito del governo – spiega Celebre - dovrebbe essere quello di creare lavoro buono e stabile e non precario e a termine con colpi di mano notturni. Dovrebbe essere quello di garantire a chi ha meno possibilità economiche di vivere in una casa sicura e con meno sprechi energetici.  Il blocco delle cessioni dei crediti e dello sconto in fattura metterà a rischio in Calabria circa 4000 lavoratori ed oltre 1000 aziende nel nostro compartimento e renderà i vari bonus roba solo per i ricchi. Solo i benestanti potranno anticipare le somme portandole poi in detrazione con la dichiarazione dei redditi, il ceto medio-basso non avrà questa possibilità e resterà fermo al palo».

«Un provvedimento scellerato – aggiunge il Segretario – che con il depotenziamento dell'obbligo di applicazione dei contratti edili e la liberalizzazione dei livelli di subappalto nel nuovo codice degli appalti porterà ad una contrazione di tutele e sicurezza per chi ancora potrà lavorare con il settore pubblico, con più lavoro irregolare e meno sicurezza».

Duro il giudizio della Fillea anche per quanto riguarda l'atteggiamento del governo nei confronti dei sindacati: «Ci lascia molta amarezza come si sia arrivati al decreto – commenta Celebre - senza alcun confronto con le parti sociali e con le organizzazioni sindacali, prendendo decisamente sottogamba quella che rischia di essere la miccia di un tracollo occupazionale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.