1 ora fa:Oriolo, ripristinato il ponte di Contrada Porcara: infrastruttura strategica per il territorio
3 ore fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
2 ore fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
45 minuti fa:Trebisacce: partono i lavori di riqualificazione stradale e bitumazione
3 ore fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
1 ora fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni
15 minuti fa:Civita piange Costantino Bellusci, voce autentica della cultura arbëreshe
4 ore fa:Dove il bene non fa rumore: storie di solidarietà a Schiavonea
2 ore fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
3 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»

L’Istituto Filangieri di Trebisacce in prima linea per il risparmio energetico e uno stile di vita sostenibile

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L’Istituto Tecnico Superiore Filangieri di Trebisacce partecipa alla 1a Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibile, organizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione e del Merito, in occasione della 19a edizione di M’Illumino di meno.

Il nostro Istituto sarà impegnato in questo evento con un originale percorso “illuminante” delle attività green svolte nella scuola per l’educazione agli stili di vita sostenibili e al risparmio energetico che si prefigge di trasmettere agli studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio, invitate a partecipare al tour. Dalle ore 9:00 e per tutto l’orario scolastico, gli alunni dei diversi corsi del Filangieri (Afm/Sia, Agrario, Cat, Grafico e Comunicazione, Turismo) illustreranno queste attività organizzate in più step.

La prima sosta sarà presso i parcheggi della scuola ove sono situati i pannelli solari, la Green Tower e le lombricompostiere. Il tour prosegue nel giardino per assistere alla creazione di un murales sulla sostenibilità e al funzionamento della stazione metereologica. Successivamente si entra nel laboratorio del corso Agrario, qui gli studenti inviteranno gli ospiti ad effettuare uno eco-swap: a chi avrà portato un contenitore delle uova (in plastica o cartone) verrà offerto un segnalibro creato in carta riciclata.

In seguito, potranno realizzare un foglio di carta riciclata oppure piantare un seme nei contenitori delle uova opportunamente riempiti del terriccio ottenuto dalle lombricompostiere. Chi vorrà, potrà acquistare una saponetta prodotta nella scuola realizzata con l’olio d’oliva lampante o un vasetto biodegradabile di piante aromatiche. Il tour continua presso il laboratorio del corso Cat e si conclude all’ingresso della scuola ove sarà posizionato il drone: gli studenti ne illustreranno l’importanza per la prevenzione degli incendi, dei rischi idrogeologici e per l’agricoltura di precisione 4.0. Nella stessa giornata, i professori di Scienze motorie inviteranno gli studenti a partecipare ad un plogging intorno alla scuola (trekking con annessa la raccolta dei rifiuti abbandonati in strada).

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.