3 ore fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
19 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
18 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
4 ore fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
1 ora fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
2 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
44 minuti fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
17 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
18 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
2 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne

L'associazione Mondiversi insieme all'ordine delle professioni infermieristiche per un seminario formativo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 10 Marzo 2023 si terrà il Seminario Formativo dal titolo: “Codice Viola: il sistema integrato di intervento nelle situazioni di urgenza nei casi di violenza sulle donne”.

L’Evento è stato organizzato dall’Associazione Mondiversi Ets e dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Cosenza, in partenariato con la Questura di Cosenza, il Centro Antiviolenza Fabiana, la Casa Rifugio Mondiversi, la Casa Rifugio Libere Donne e l’Odv MondiDonna, con il Patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano.

Il Seminario Formativo si svolgerà presso il Castello Ducale di Corigliano - Salone degli Specchi a Corigliano-Rossano (A.U. Corigliano Centro Storico) dalle ore 08:30 alle ore 14:00.

Il Codice Viola è stato promosso ed è coordinato dalla Prefettura della provincia di Cosenza per i casi di violenza. Il Seminario Formativo sarà incentrato sul coordinamento degli interventi nelle situazioni di urgenza da parte delle forze dell’ordine, dei Comuni capo ambito, dell’Azienda Sanitaria e dei Centri Antiviolenza e Case Rifugio.

L’evento è gratuito ed in fase di accreditamento per la formazione continua di Psicologi, Medici chirurghi (di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Psichiatria, Ginecologia e Ostetricia, Psicoterapia) Infermieri, Assistenti Sociali ed Avvocati.

È obbligatoria l’iscrizione mediante la compilazione della scheda di Iscrizione, scaricabile dalla pagina Facebook “Centro Antiviolenza Fabiana” o dal sito mondiversi.it,  da inviare al seguente indirizzo mail: info@mondiversi.it entro il  06 marzo 2023.

A conclusione del Seminario verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione e per le professioni accreditate saranno acquisiti i crediti formativi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook/Instagram “Centro Antiviolenza Fabiana” o il sito www.mondiversi.it.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.