1 ora fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»
2 minuti fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
1 ora fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
5 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
3 ore fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
19 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
4 ore fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
2 ore fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
6 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
7 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106

L'associazione Mondiversi insieme all'ordine delle professioni infermieristiche per un seminario formativo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 10 Marzo 2023 si terrà il Seminario Formativo dal titolo: “Codice Viola: il sistema integrato di intervento nelle situazioni di urgenza nei casi di violenza sulle donne”.

L’Evento è stato organizzato dall’Associazione Mondiversi Ets e dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Cosenza, in partenariato con la Questura di Cosenza, il Centro Antiviolenza Fabiana, la Casa Rifugio Mondiversi, la Casa Rifugio Libere Donne e l’Odv MondiDonna, con il Patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano.

Il Seminario Formativo si svolgerà presso il Castello Ducale di Corigliano - Salone degli Specchi a Corigliano-Rossano (A.U. Corigliano Centro Storico) dalle ore 08:30 alle ore 14:00.

Il Codice Viola è stato promosso ed è coordinato dalla Prefettura della provincia di Cosenza per i casi di violenza. Il Seminario Formativo sarà incentrato sul coordinamento degli interventi nelle situazioni di urgenza da parte delle forze dell’ordine, dei Comuni capo ambito, dell’Azienda Sanitaria e dei Centri Antiviolenza e Case Rifugio.

L’evento è gratuito ed in fase di accreditamento per la formazione continua di Psicologi, Medici chirurghi (di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Psichiatria, Ginecologia e Ostetricia, Psicoterapia) Infermieri, Assistenti Sociali ed Avvocati.

È obbligatoria l’iscrizione mediante la compilazione della scheda di Iscrizione, scaricabile dalla pagina Facebook “Centro Antiviolenza Fabiana” o dal sito mondiversi.it,  da inviare al seguente indirizzo mail: info@mondiversi.it entro il  06 marzo 2023.

A conclusione del Seminario verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione e per le professioni accreditate saranno acquisiti i crediti formativi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook/Instagram “Centro Antiviolenza Fabiana” o il sito www.mondiversi.it.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.