5 ore fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
1 ora fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
2 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
5 minuti fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
1 ora fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
4 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
3 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
3 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
35 minuti fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
4 ore fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu

Il Limone Igp di Rocca Imperiale protagonista di un convegno a tema

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE - Al limone di Rocca Imperiale, uno degli esempi più importanti delle produzioni agroalimentari calabresi di qualità, che dal 2011 ha ottenuto il marchio comunitario Igp (Indicazione Geografica Protetta), è dedicata una giornata studio che si terrà venerdì 3 marzo nel Monastero dei Frati Osservanti, del comune jonico in provincia di Cosenza.

L’evento, patrocinato dalla Regione Calabria, dal titolo: “Innovazioni per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del limone di Rocca imperiale Igp”, è stato organizzato dalla Sezione Sud-Ovest dell’Accademia dei Georgofili; dal Comune di Rocca Imperiale; dal Consorzio di Tutela del Limone di Rocca Imperiale IGP e dall’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

Il convegno che avrà inizio alle 9:00 del 3 marzo, vedrà la partecipazione del Sindaco di Rocca Imperiale, Giuseppe Ranù; del Presidente del Consorzio di Tutela del Limone di Rocca Imperiale IGP, Vincenzo Marino; del Rettore dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti; del Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Giovanni E. Agosteo.

Inoltre per la Regione Calabria prenderanno la parola, nel corso della giornata: Gianluca Gallo, Assessore alle Politiche Agricole e Sviluppo Agroalimentare della Regione Calabria; Giacomo Giovinazzo, Direttore Generale Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria e il Direttore Generale dell’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese, Bruno Maiolo.

L’evento, che sarà introdotto da Rosario Di Lorenzo, presidente Sezione Sud-Ovest Accademia dei Georgofili, si articolerà in due momenti, in cui si parlerà, nella prima parte di territorio e coltivazione; nella seconda parte di qualità e valorizzazione, mirando a sottolineare il ruolo dei marchi di tutela nella salvaguardia delle produzioni agroalimentari di qualità della Regione Calabria.

Saranno presenti con i loro interventi due esperti di fama internazionale: Alessandra Gentile dell’Università degli Studi di Catania e Davide Barbanti dell’Università degli Studi di Parma.

Nel corso dei i lavori verranno infine illustrati i risultati di due sperimentazioni condotte nell’area di produzione dell’Igp “Limone di Rocca Imperiale”: una riguardante l’influenza del portinnesto sul comportamento bio-agronomico del limone; l’altra sull’effetto che hanno le varietà ed il periodo di raccolta sul contenuto di composti nutraceutici nei limoni di Rocca Imperiale, presentati rispettivamente da Rocco Mafrica e Marco Poiana del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.