3 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
5 ore fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
3 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
4 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
1 ora fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
26 minuti fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
1 ora fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
4 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
2 ore fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
56 minuti fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»

I canoni demaniali marittimi si potranno rateizzare: l’Autorità portuale va incontro agli operatori del settore

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Per andare incontro agli operatori portuali in questa fase di forte congiuntura economica globale, l’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio, guidata dal presidente Andrea Agostinelli, ha approvato il regolamento per la rateizzazione dei canoni demaniali marittimi per l’anno 2023, nei porti interni alla propria circoscrizione (Gioia Tauro – Crotone – Corigliano Calabro – Vibo Valentia Marina – Taureana di Palmi).

Come ogni, il canone viene aggiornato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti in base ad un parametro Istat che ne definisce l’entità minima di riferimento, seguendo l’andamento dell’inflazione.

Considerato, appunto, che il canone minimo indicato dal Ministero competente ha previsto per il 2023 un aumento del 25,15% rispetto all’anno precedente, l’Ente ha adottato una misura che possa dare sostegno al Settore rispetto ad eventuali difficoltà economiche.

In pratica, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione Generale per la vigilanza sulle autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne, ha fissato nel +25,15% l’adeguamento dei canoni di concessione demaniale marittima ovvero l’aggiornamento delle stesse per l’anno 2023.

Dati alla mano, in conseguenza, il canone demaniale minimo per l’anno in corso ammonterà a 3.377,50 euro, determinando così l'aumento più elevato mai avvenuto.

In considerazione del suddetto aumento, l’Area Demanio, guidata dal dirigente Pasquale Faraone, ha attivato il  procedimento amministrativo della richiesta di rateazione del canone, tramite lo Sportello Unico Amministrativo (S.u.a.), https://www.calabriasuap.it/sportello-unico-amministrativo-adsp-mtmi/, consentendo ai concessionari demaniali marittimi, a seguito di preliminare valutazione, pagamenti scaglionati nel corso dell’anno di riferimento.

Si tratta di una scelta di attenzione che l’Ente ha deciso di rivolgere all’economia del territorio, al fine di permettere alle imprese di mantenere l’equilibrio finanziario nello svolgimento della propria attività.

Nello specifico, i canoni concessori determinati nella misura minima (3.377,50 euro) non potranno essere oggetto di rateizzazione. Mentre quelli di importo compreso tra la misura minima ed euro 70.000 potranno essere rateizzati in due rate di pari importo, da corrispondersi entro il 2023. Quelli, invece, di importo compreso tra euro 70.000 ed euro 270.000 potranno essere rateizzati in tre rate di pari importo. Infine, l’aggiornamento dell’ammontare dei canoni di importo superiore ad euro 270.000 sarà applicato a partire dal primo ottobre del 2023.

I soggetti beneficiari, come definiti all’art. 1 del Regolamento, che intendono ottenere la rateizzazione devono presentare apposita domanda mediante lo sportello Sua – Adsp Mtmi, scaricabile all’indirizzo https://www.calabriasuap.it/sportello-unico-amministrativo-adsp-mtmi/

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.