4 ore fa:Gli studenti del “Da Vinci” di Castrovillari ambasciatori del gusto: al via seminari sui prodotti IGP della Calabria
1 ora fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
4 ore fa:Alessia Madeo, la giovane fotografa che trasforma i proverbi in arte: a Corigliano la mostra “(In)Traducibile”
2 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) augura buon lavoro a Luigi Mupo, nuovo commissario straordinario della SS 106
1 ora fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi
4 ore fa:Stasi: «La Corte dei Conti non boccia Salvini, ma Meloni. Ora subito i 10 miliardi per il nodo di Tarsia»
3 ore fa:A Bocchigliero torna la "Sagra dei Sapori Autunnali"
2 ore fa:Co-Ro, atti persecutori nei confronti di una ex dipendente: arrestato un uomo in flagranza del reato
2 ore fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia
30 minuti fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni

Gli studenti dell’Aletti usano “il Biondo di Trebisacce” per realizzare creme e balsami

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Passione e un pizzico di genialità: l’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce è anche questo quando c’è da rimboccarsi le maniche e dare corpo a idee innovative riguardanti i tanti tesori del territorio. Così nel caso del famoso “Biondo di Trebisacce” e delle allieve e degli allievi del Corso di Chimica, Materiali e Biotecnologie Ambientali, ovvero la Mitica Sezione A dell’Iti.

Il binomio del caso è particolare e di grande appeal. Da una parte il cosiddetto “Biondo”: l’arancia tardiva che caratterizza le colture dei “Giardini” di Trebisacce, alla periferia meridionale dell’abitato locale. Dall’altra gli attrezzati Laboratori dell’Iti: un piccolo ma importante scrigno di saperi, competenze ed estro in cui i docenti e gli studenti dell’Aletti spesso riescono a inventarsi prodotti davvero all’avanguardia. Così pure stavolta con la realizzazione di una crema per le mani e di un balsamo nutriente per le labbra dal sapore e odore inconfondibili e che, appunto, richiamano i pregi del già citato “Biondo” jonico.

La preparazione dei due nuovi prodotti estetici è stata curata, in particolare, nel Laboratorio di Chimica Organica dagli allievi della Classe 4a A Iti dell’Istituto, nello specifico caso ben diretti e assistiti dai docenti professoressa Caterina Liguori, professore Lorenzo Curti e prof Renato Noia.

«Siamo sempre orgogliosi delle nostre ragazze e dai nostri ragazzi, soprattutto quando sono protagonisti di “invenzioni” del genere - commenta il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza - Lo siamo particolarmente degli allievi del Corso Iti, un Indirizzo importante dell’Istituto che apre porte, anzi portoni importanti per il futuro e prepara i suoi frequentanti ad affrontare con successo e sicurezza tutte le sfide possibili post Diploma: dai Corsi Universitari all’impegno professionale. Per questo l’Aletti investe tanto su questo stesso Corso, in energie e attrezzatura, convinti come siamo che garantisca un futuro di rilievo a chi lo sceglie e lo frequenta con passione per cinque anni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.