2 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
2 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
4 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
3 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
5 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
6 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
4 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
3 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
1 ora fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
5 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»

Da settembre il volo Crotone-Roma potrà diventare realtà, ma la Sibaritide resta a guardare

1 minuti di lettura

CROTONE - Secondo un recente articolo apparso su “Il Crotonese”, dal prossimo settembre l’aeroporto di Crotone potrebbe ottenere il volo per Roma. Le proposte del nuovo bando sono tese ad incentivare le compagnie e i residenti che potranno godere di questa ulteriore tratta.

Purtroppo i precedenti bandi dell’Enac non hanno sortito gli effetti sperati e questa volta dovrà essere quella decisiva. Alle compagnie bisognerà offrire condizioni economicamente vantaggiose, senza trascurare le esigenze di trasporto e mobilità delle popolazioni residenti.

Al di là delle questioni tecniche però, che pure rientrano nei temi da affrontare nelle riunioni preliminari alla conferenza dei servizi fissata a marzo, legate al numero di voli, passeggeri e affluenza, il problema resta sempre il medesimo per il territorio della sibaritide: questo servizio risulterà difficilmente accessibile.

Anche questa volta saremo costretti a guardare senza poter godere dei vantaggi di un servizio importante, perché i collegamenti ferroviari e stradali non ce lo consentono. Raggiungere Crotone è davvero un’impresa ardua. La polemica sembra la solita, ma continuiamo a scontrarci con i limiti di un territorio isolato.

Dobbiamo tener presente cha realizzazione di infrastrutture crea valore e contribuisce alla crescita economica dei Paesi per effetti sia diretti che indiretti: creazione di posti di lavoro, l'aumento della produttività degli attori economici che ne usufruiscono, promozione della concorrenza e della cooperazione e oltre che un aumento dell’efficienza dei trasporti.

Intanto registriamo l’avvento di questa novità da cui resteremo tagliati fuori, con la speranza che chi di dovere si adoperi ad accorciare le distanze lavorando seriamente per le infrastrutture dell’Alto Jonio.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.