45 minuti fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
12 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
15 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
16 minuti fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
14 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
15 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
1 ora fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
13 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
14 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
13 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»

Baciata dal successo la partecipazione della Calabria a “Identità Golose 2023”

1 minuti di lettura

CATANZARO - Baciata dal successo la partecipazione della Calabria alla 18^ edizione di “Identità Golose”, il congresso internazionale di cucina d’autore che si è svolto nei giorni scorsi presso il Mico di Milano.

Tra attività varie, confronti, dibattiti e degustazioni, il brand “Calabria Straordinaria” ha avuto una vetrina importantissima per promuovere – attraverso le produzioni agroalimentari di qualità e le ricette di apprezzati chef calabresi di alto livello - le esperienze e le emozioni di una terra identitaria e distintiva.

«È stato compiuto un altro importante passo – commenta l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo – nel percorso di valorizzazione delle eccellenze calabresi: la Regione è stata presente con un proprio stand, promuovendo quattro set con i nostri miglior chef stellati, ma anche con pasticcieri, pizzaioli e barman che in questi anni sono cresciuti molto, facendosi spazio e conquistando apprezzamenti unanimi. Inoltre abbiamo avuto anche uno stand con un altro prodotto Igp, la cipolla rossa di Tropea, nell’ambito di un’iniziativa che abbiamo sostenuto per dimostrare una volta ancora come i nostri prodotti possano ben figurare sulle tavole dei migliori ristoranti d'Europa e del mondo».

«Torniamo da Milano – aggiunge Gallo - con la consapevolezza di aver intrapreso il giusto percorso e di dover continuare lungo questa strada per dar sempre più forza ad un modello di sviluppo fondato sul territorio e le sue ricchezze, come certificato dai giudizi positivi dei giornalisti nazionali e internazionali che hanno affollato il nostro stand, come pure di ristoratori ed operatori del settore rimasti meravigliati dalla qualità dei nostri cibi e dalla bravura dei nostri ragazzi, dei nostri chef e dei nostri artigiani».

Su tutti, e tra i tanti, due i commenti indicativi di tale prospettiva: se per lo chef stellato Giorgio Locatelli «la Calabria è una regione fantastica, con gente eccezionale: è ora di mostrarli e farli conoscere al mondo», il noto conduttore televisivo (e produttore vitivinicolo) Bruno Vespa ha elogiato anche uno dei prodotti di pregio dell’agroalimentare calabrese, il vino: «La Calabria è baciata dal sole, tra mare e monti, il giusto equilibrio per fare vini straordinari e sempre migliori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.