10 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
7 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
6 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
6 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
8 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
7 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
9 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
10 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
3 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
9 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”

All’evento del Movimento per la Vita di Co-Ro la Lectio Magistris di Pietro Grassi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Interrogarsi sulla dignità della persona, specie quando la vita viene provata dalla malattia, fisica, affettiva, mentale, relazionale, ambientale, professionale, giuridica, politica e sociale e comprendere come la nostra società e la moderna biomedicina si pongano di fronte al dolore e alla sofferenza. Sono, questi, alcuni dei temi che saranno approfonditi nella Lectio Magistralis del professore Pietro Grassi dell’Università Pontificia di Santa Croce di Roma, accademico di fama internazionale, per la prima volta a Corigliano-Rossano». "Per una società della cura e della speranza - il valore della vita tra fragilità, dolore e morte". È, questo, il tema del convegno annuale promosso dal Movimento per la Vita di Corigliano-Rossano che si terrà alle ore 16 di sabato 4 marzo nel Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Rossano ed al quale sono stati invitate a partecipare autorità civili e religiose.

È quanto fa sapere il presidente Natale Bruno confermando l’impegno del sodalizio, lungo 37 anni, rispetto al confronto e al dibattito sul tema della tutela e difesa della dignità della persona che abbraccia tutte le fasi, dal concepimento alla morte. La Lectio Magistralis del professore Pietro Grassi sarà anticipata dagli interventi di Aquilina Sergio dell’Istituto Teologico Cosentino, di Michele Florio dell’Istituto Teologico Cosentino e di Francesco Nigro Imperiale, esperto di cure palliative di Cosenza. Bruno coglie l’occasione per informare che il Movimento ha nominato il nuovo Consiglio Direttivo. Salvatore Fontana e Aquilina Sergio sono i due nuovi vicepresidenti. Il primo si occuperà dei rapporti istituzionali e della promozione del Concorso Annuale del Movimento per la Vita Italiano nelle scuole; la seconda, della formazione culturale, dei rapporti con il mondo accademico e dell'organizzazione della Giornata annuale della Vita;

Sono stati a ricoprire il ruolo di legale del Movimento Pro Life, Saverio Palopoli; di segretario, Paolo Smurra. Concettina Straface è la delegata rappresentante presso gli organismi diocesani e responsabile dei lavori sinodali; Margherita Carignola, delegata responsabile presso il Terzo Settore e responsabile promozione sociale; Erika Grieco, delegata rappresentante presso l'Ufficio diocesano della Pastorale alla Salute. Entrano nel direttivo anche Paolo Fontanella, Aldo Le Fosse e Francesco Filomia. Ne fanno parte, di diritto, inoltre, i Presidenti onorari Francesco Saverio Ardito, Mario Smurra, Luana Campa, Gian Pietro Calabrò, Antonino Monteleone, Mons. Giuseppe Satriano, Mons. Maurizio Aloise, Don Antonio Martello, Antonino Monteleone e Walter Pulignano.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia