57 minuti fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
2 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
5 ore fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
4 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
3 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
3 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
4 ore fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
1 ora fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
1 ora fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
27 minuti fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»

Alboresi conferma: «L'orto urbano di Villaggio Frassa è legale e gestito dall'Auser»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L’assessore alle Politiche Sociali Alessia Alboresi interviene in merito alle notizie circolate sulle perplessità di alcuni genitori per l'orto urbano che sta sorgendo vicino al plesso scolastico di Villaggio Frassa. «Ho appreso dalla stampa - afferma - dei dubbi sollevati da qualche genitore di alunni della scuola Don Bosco per quel che riguarda il piccolo appezzamento coltivato che sorge nei dintorni dell'Istituto e vorrei tranquillizzarli, quell'orto fa parte di un progetto sociale ed è autorizzato dal Comune di Corigliano-Rossano su un terreno gentilmente messo a disposizione dalla scuola stessa».

In realtà si tratta del progetto "Orto sociale intergenerazionale" portato avanti dall'Auser Corigliano dall'ormai lontano 2017 la cui concessione, scaduta lo scorso novembre, è stata rinnovata per altri cinque anni dalla Giunta Comunale in data 26 marzo 2022. Lo stesso Istituto Comprensivo Don Bosco ha rinnovato la cessione per uso gratuito dei terreni all'Auser altri cinque anni. Si tratta dunque di un progetto che va avanti da anni grazie all'impegno dei volontari che stanno cercando di portare avanti una politica di cura del verde pubblico.

«Il progetto è partito quando c'era ancora l'ex comune di Corigliano Calabro – ha concluso Alboresi – e abbiamo valutato di farlo proseguire per la grande valenza sociale e il bel messaggio di sostenibilità ambientale che lancia. Invitiamo tutti gli abitanti della zona ad avvicinarsi alla progettazione e a dare una mano ai volontari dell'Auser per portare avanti la sana idea di cittadinanza attiva che è alla base di ogni cambiamento sociale».

«Abbiamo deciso di rinnovare la concessione perché i progetti sociali sono indispensabili alla crescita del territorio - ha commentato la Dirigente dell'IC Don Bosco, Laura Sisca - e la linea della nostra scuola è quella di favorire iniziative di cittadinanza attiva e di lavorare su tutta una serie di progetti, nei prossimi mesi, che vedranno coinvolti i nostri ragazzi. Inoltre, molti genitori mi hanno contattato stupefatti non avendo mai avuto nulla di cui lamentarsi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.