15 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
13 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
16 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
12 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
9 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
14 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
10 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
11 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
6 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
8 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case

A Trebisacce un confronto su autonomia differenziata, toponomastica femminile e servizi sociali

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Autonomia differenziata, toponomastica femminile e servizi sociali. Sono stati, questi, i principali punti sui quali si è confrontato il coordinamento delle elette dell’Alto Jonio riunitosi nei giorni scorsi a Trebisacce, per il quarto degli incontri itineranti mensili nel territorio. A marzo, a raccogliere il testimone, sarà Villapiana.

A darne notizia è la consigliera delegata alle politiche sociali e pari opportunità del Comune di Trebisacce Antonia Roseti, che coordinando l’incontro ha espresso apprezzamento per questo laboratorio che continua a calamitare attenzione, partecipazione ed interesse, confermandosi progressivamente come progetto aperto al mondo della scuola, dell’associazionismo e dell’intero tessuto sociale.

A confermare l’adesione convinta dell’Amministrazione Comunale alle azioni e agli obiettivi sottesi all’importante iniziativa è stato il Sindaco Alex Aurelio, intervenuto alla manifestazione.

Politiche pubbliche, attività di formazione/informazione, scuola, politiche attive contro la violenza sulle donne, osservatorio sulla normativa nazionale, regionale e sul linguaggio di genere.

Sono, questi, alcuni dei temi che saranno trattati dalle commissioni e sulle quali si sono confrontate sindache, consigliere comunali, assessore dei comuni dell’alto Jonio insieme ai rappresentanti del mondo della scuola e dell’associazionismo.

Da parte di tutti è stata ribadita la necessità di non sprecare nessuna delle opportunità previste dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripartenza e Resilienza) nei settori delle politiche sociali e di genere. 

Insieme alla consigliera Roseti sono intervenute Maria Rita Acciardi, consigliera di Amendolara, dalla quale è partita la posposta di un documento condiviso contro l’autonomia differenziata; Rosanna Mazzia, sindaca di Roseto Capo Spulico, che si è concentrata sul tema della cittadinanza attiva, di valori sociali, delle fragilità del nostro territorio; Simona Colotta, Prima Cittadina di Oriolo, che ha introdotto il tema dell'aspetto valoriale della politica; Maria Pistocchi, assessora di Cerchiara che ha espresso apprezzamento per lo spirito di condivisione tra rappresentanti delle maggioranze e delle minoranze consiliari; Ilaria Costa, assessora del comune di Villapiana, che ha ribadito la necessità di dare voce alle donne del territorio; Tiziana Battafarano, consigliera di Roseto Capo Spulico, che si è concentrata sui Patti di Comunità, sul fenomeno dello spopolamento dei centri storici e sull'emergenza sanità.

All’evento ha partecipato anche una delegazione di studenti accompagnati dai propri docenti: le studentesse Rosa Cristaldi, Adelaide Russo e Katia Scillone accompagnate da Mariano Catera per l'Istituto Aletti, Francesca Chinnici, Giacinta Oliva e Rossella Ierovante per il polo Liceale Galilei con le alunne della classe III F Liceo delle Scienze Umane Giulia Bloise, Nicole Brunetti, Giada De Filippo, Giada Faraca, Giorgia Liguori, Gaia Padula. Hanno portato il loro contributo anche Iolanda Accoti per la Fidapa, Caterina De Nardi per Passaggi, Anna Franca Bilotto per Nove Lune, Jennifer Jacovino per Punti di Vista e Mirella Franco, docente dell’Aletti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.