15 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
14 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
17 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
13 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
12 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
13 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
18 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
14 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»

Policoro, l’attesa è finita… riapre il Cinema “Hollywood”

1 minuti di lettura

POLICORO - Aggregazione, cultura, sano divertimento: dopo più di tre anni di chiusura, riapre il Cinema Hollywood di Policoro. C’è attesa per l’appuntamento previsto per giovedì 26 gennaio 2023, per la riapertura dell’importante luogo culturale dell’intera area del Metapontino.

Per l’occasione, la prima proiezione, alle ore 21.15, sarà dedicata a “Noi ce la siamo cavata”, il documentario diretto dal lucano Giuseppe Marco Albano che va alla ricerca dei piccoli protagonisti di “Io speriamo che me la cavo”, a trent’anni dall’uscita del film diretto dall’indimenticabile Lina Wertmüller.

Alla prima policorese di “Noi ce la siamo cavata” sarà presente il regista Giuseppe Marco Albano accompagnato dal giovane policorese, produttore del film, Francesco Ciccio Lattarulo.

La programmazione del Cinema, proseguirà, a partire dal 27 al 31 gennaio, con la proiezione di “Avatar: la via dell’acqua”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.