3 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
4 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
5 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
3 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
3 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
3 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
2 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
5 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
4 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
2 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria

La comunità di Rossano centro storico festeggia Pasquale Caruso, da 35 anni custode della Cattedrale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il senso e lo spirito dei luoghi viene restituito anche dalle storie di quegli uomini e quelle donne che ne accompagnano il cammino e che, ad ogni passo, contribuiscono ad impreziosirne la narrazione. È il caso de U Sacristan, all’anagrafe Pasquale Caruso, che in questi primi 35 anni di servizio come custode della Cattedrale dedicata all’Achiropita, ha saputo raccontare, attraverso le sue poesie in vernacolo, tanto ai residenti quanto ai turisti, la bellezza della fede e del patrimonio identitario e spirituale distintivo di questa terra. La comunità gliene è riconoscente». È quanto dichiara la consigliera comunale Adele Olivo complimentandosi con Caruso per il suo instancabile impegno e per aver impreziosito in questi anni il ruolo di custode, diventando un esempio di partecipazione attiva e dal basso alla vita laica e religiosa della comunità e delle sue tradizioni secolari. Un’icona ed un esempio del valore da difendere della nostra identità.

«L’impronta creativa e poetica – aggiunge – che ha voluto dare alla sua mansione rappresenta un autentico valore aggiunto che senza dubbio aiuta a tramandare soprattutto nelle nuove generazioni la storia e l’identità inimitabile e preziosa della nostra gente e dei luoghi».

In occasione dell’evento per celebrare i primi 35 anni di attività, tenutosi nella stessa Cattedrale, alla presenza di Francesco Pace che ha coordinato gli interventi, di don Pietro Madeo e dell’Arcivescovo Monsigonr Maurizio Aloise, Adele Olivo che a Caruso è legata da una lunga amicizia ha voluto rendergli omaggio con una targa per consolidare e condividere questo importante traguardo e ringraziarlo a nome di tutti per il servizio amorevolmente reso alla memoria, alla Chiesa ed alla comunità intera.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.