4 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
6 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
8 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
4 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
7 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
7 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
8 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
5 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
5 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
6 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»

Giuseppe Guido riconfermato segretario generale della Cgil Pollino Sibaritide Tirreno

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Nel segno della continuità, che dà merito ad un attento, continuo e coerente lavoro sindacale sul territorio del Pollino della Sibaritide e del Tirreno, all’8° congresso Cgil Pollino Sibaritide Tirreno che si è tenuto ad Altomonte, delegate e delegati hanno confermato segretario generale della Cgil del comprensorio Giuseppe Guido.

La corposa ed articolata relazione programmatica del neo eletto segretario si identifica, prioritariamente, la volontà di rafforzare la presenza costante della Cgil sul nostro territorio comprensoriale, un territorio ricco di potenzialità turistiche, di sviluppo, agricole e culturali.

Compito del nostro sindacato è, ribadisce Giuseppe Guido, riuscire a gestire gli «eventi che condizioneranno il futuro dell’uomo e le relazioni mondiali: pandemia, sviluppo ecosostenibile, trasformazione digitale del lavoro, lavoro povero e precario ed il ritorno alla guerra, anche in Europa, quale strumento di regolazione delle controversie fra Stati sono questioni che impatteranno col nostro agire e le nostre rivendicazioni».

Ed ancora! «Gli ultimi, i deboli, i disoccupati, coloro che faticano ad arrivare a fine mese, sono rimasti senza rappresentanza politica ed è quindi, in un momento in cui la questione sociale diventa sempre più esplosiva e la fiducia nella democrazia è in costante calo, urgente dare voce agli ultimi ed evitare che escano in maniera stabile dal perimetro della rappresentanza democratica».

«La Cgil - conclude il neo eletto segretario - deve esercitare, sempre, la propria autonomia. Quella autonomia che ne ha garantito oltre un secolo di vita, quella autonomia che la mantiene, sempre, storicamente, dalla parte dei deboli, dei lavoratori, dei pensionati, dei territori. Quella autonomia che rappresenta l’unica via per contribuire, nei contenuti, a sanare la frattura con la rappresentanza politica. Quella autonomia, che noi, abbiamo dimostrato, anche nel territorio, di saper rappresentare, a testa alta, con lo sguardo fiero rivolto al futuro, con la schiena dritta, nella piena consapevolezza che “il lavoro crea il futuro del territorio”».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.