1 ora fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
1 ora fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
1 ora fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
2 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
2 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
1 ora fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
19 minuti fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
49 minuti fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
3 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
3 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri

Anche le Patate della Sila Igp e la liquirizia protagoniste della cucina di Masterchef a Tropea

1 minuti di lettura

CALABRIA - In Calabria è possibile fare delle vere e proprie esperienze gastronomiche con pesce fresco ed autentico dei nostri mari, senza alcuna necessità di scomodare, per accogliere i nostri ospiti in tutti mesi dell’anno, pesci, prodotti e piatti di altri mari e di altri Paesi. È esattamente con questo spirito e con questo approccio che nella selezione delle altre materie prime per la prova in esterna di Masterchef nel Principato di Tropea dedicato alla nostra cipolla rossa, che ha fatto registrare un milione di spettatori su Sky, abbiamo voluto che co-protagonisti fossero anche i nostri surici (in italiano pesce pettine), tra quelli più ricercati e proposti dalla ristorazione della nostra destinazione.

«Sono soddisfatto per la qualità e la forza identitaria e distintiva del preciso messaggio esperienziale che da Tropea – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – abbiamo voluto e saputo trasmettere insieme alla Regione Calabria e a tutte le realtà del territorio.

«Insieme ai “surici” – prosegue il Primo Cittadino – ed alla Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp, divenuta ormai sempre più icona internazionale della Calabria, abbiamo impreziosito il paniere identitario calabrese, sul quale si sono cimentate le due squadre in gara per Masterchef, col pesce spada e col famoso pecorino del Monte Poro, con agrumi e alici, gambero rosso, patata della Sila Ipg, ‘nduja di Spilinga, liquirizia e cedro.

«Siamo sempre più convinti – aggiunge – che quella della valorizzazione intelligente della biodiversità e dell’enogastronomia autentiche dei nostri territori resti la leva strategica per continuare a rafforzare la forza e l’attrattività turistica complessiva e competitiva della destinazione Calabria nel mondo 365 giorni l’anno».

«Ed è in questa cornice e prospettiva che – sottolinea – come Amministrazione Comunale continueremo a privilegiare, nella massima sinergia auspicabile con tutti gli attori territoriali e regionali, tutti gli strumenti e le iniziative finalizzate a consolidare, anche in chiave di eco-sostenibilità e di qualità della vita, la riconoscibilità diffusa

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.