15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
21 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
15 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
14 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
16 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
46 minuti fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
18 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
1 ora fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
16 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
20 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati

A Corigliano-Rossano "Amedeo Fusco racconta Frida Kahlo"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - La Conferenza-Spettacolo, “Amedeo Fusco racconta Frida Kahlo”, approda sul dorso orientale della piana di Sibari tra la Sila e la costa jonica, Corigliano-Rossano.

Ombretta Gazzola, mecenate di Fusco nonché dell’intera famiglia Minnicelli, ospiterà infatti, la sera del 25 gennaio prossimo dalle ore 20:45 nei locali della Biblioteca (centro storico di Rossano), lo spettacolo itinerante che Fusco sta portando in tutta Italia.

Amedeo Fusco, di Scala Coeli, ritorna nella città bizantina che definisce “mia”, grazie a quel cordone ombelicale ereditato dalla madre Grazia Aprigliano originaria di Rossano.

Nella città jonica, Amedeo, ha mosso i suoi primissimi passi da istrione con alle spalle la scenografia inimitabile della città del Codex, ultimando, qui, gli studi superiori presso l’Istituto Professionale per l’Agricoltura.

È singolare che a “ricostruire”, dopo 28 anni, il tessuto di questo legame vitale siano solo figure femminili: la madre di Amedeo, la direttrice della Biblioteca Minnicelli, Ombretta Gazzola, e la scomparsa artista messicana, Frida Kahlo!

La conferenza-spettacolo, curata nella grafica e nelle ricerche dall’artista Isabella Maria B., farà rivivere sulla propria pelle, il racconto appassionato ed onirico di Amedeo Fusco.

Conferenza-Spettacolo che si ripeterà, nei mesi a venire, in altre città italiane che attendono il “Viva la Vida” di Frida Kahlo.

Un racconto che crea suggestioni e che ha la capacità di suscitare un'intensa emozione e una totale partecipazione sul piano sia estetico che affettivo: musiche, immagini e parole trasporteranno lo spettatore nel caldo Messico con, a fianco, Frida.

Il tutto tra l’odore delle antiche pergamene e di preziosi volumi negli scaffali di un importante angolo culturale calabrese.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.