9 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
7 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
11 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
10 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
12 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
9 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
12 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
10 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
14 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
11 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 

A Castrovillari tutto pronto per la “Settimana della Memoria”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - In occasione della Cerimonia di premiazione del Premio artistico - letterario "Sul fondo", per non dimenticare la Shoah giunto alla sua settima edizione le associazioni culturali "Mystica Calabria" e "Khoreia 2000" hanno ideato e organizzato la Settimana della Memoria 2023 con un programma ricco di iniziative con il patrocinio del Comune di Castrovillari e grazie alla collaborazione del Teatro della Chimera e  dell'Ipseoa "K. Wojtyla".

Il 23 Gennaio i locali dell'Ipseoa accoglieranno la Mostra fotografica inedita intitolata “Lucio Pinkus, il bimbo ebreo nato nell’internamento di Castrovillari”. La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio su prenotazione, telefonando al 3470737204. La mostra è stata realizzata con il contributo delle professoresse Ines Ferrante ed Emiliana Forte a cui il professore Lucio Pinkus ha concesso tutto il materiale fotografico.

Giovedì 26 Gennaio alle ore 17:00 presso il Teatro della Chimera verranno presentati i lavori delle scuole partecipanti al concorso e premiati i vincitori dalla Giuria, presieduta dalla prof.ssa Mariella Rosito e composta dalla professoressa Ippolita Gallo, Angela Micieli, Rosy Parrotta, professoressa Ines Ferrante e Francesco Propato (fotografo). 

Durante la serata verrà allestita la “Tavola della Memoria” a cura degli alunni dell’IPSEOA "K. Wojtyla" coordinati dai docenti Luigi Blotta ed Emiliana Greco. Venerdi 27 Gennaio alle ore 10:00 è prevista “La Via della Memoria”, una suggestiva passeggiata narrata ai luoghi di internamento delle famiglie ebree a Castrovillari tra il 1940 e il 1943 (su prenotazione, telefonando al 3470737204), mentre alle ore 17:00 presso il Teatro della Chimera ci sarà la Cerimonia di premiazione degli autori adulti provenienti da tutt'Italia.

Durante la serata l'intrattenimento musicale di Matteo Todisco, vincitore delle scorse edizioni, il reading di Marco Fioravante e la degustazione della challah e del vino kosher.             

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.