9 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
10 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
11 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
9 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
13 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
10 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
12 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
12 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
13 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
11 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale

Trebisacce si conferma capitale della Pizza dell'alto Jonio calabrese

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Il Gruppo pizzaioli Aiap (associazione internazionale arte della pizza) di Trebisacce e dell’alto Jonio continua distinguersi per il risultati conquistati in ambito internazionale.

L'ultimo successo, dal punto di vista temporale, lo registra il  secondo Trofeo maestro pizzaiolo d’Italia svoltosi a Tito, in provincia di Potenza, lo scorso 6 dicembre. In quest’ultima competizione si è distinto tra tutti il pizzaiolo Salvatore Catapano, che ha portato a casa ben tre trofei (per due volte al secondo posto nelle categorie Napoletana e Pizza contemporanea oltre ad un altro bel riconoscimento come miglior composizione). Ad inorgoglire ancor di più il comprensorio dell’alto Jonio hanno contribuito i pizzaioli Mustafà Vesalov con il riconoscimento di miglior pizzaiolo emergente e Giovanni Leonetti con un bel quinto posto nella Pizza classica, a detta degli esperti «Una delle pù’ difficili categorie nei campionati alla quale tutti i partecipanti ambiscono e quindi molto agguerrita!!!».

Per il territori dell'alto Jonio, il consorziarsi di alcuni maestri pizzaioli in un vero e proprio gruppo è una novità che apre le porte del possibile e dell'auspicabile.

Il  Gruppo pizzaioli di Trebisacce si è formato solo 4 mesi fa, pur essendo i componenti tra di loro già conoscenti ed amici affiatati da tempo. In questi quattro mesi mesi i componenti hanno partecipato ad appena tre campionati e ciscuno di essi ha ottenuto eccellenti prestazioni portando a casa in ognuna delle manifestazioni  ottimi risultati.

L' albo d'oro del gruppo infatti vanta: un terzo posto Pizza classica, campionato Colline del Fortore (Benevento) – settembre 2022; un “Premio miglior abbinamento Pizza/Vino al campionato del Fortore – settembre 2022; Un primo posto campionato del mondo “Pizza World Cup” di Roma categoria Innovativa - ottobre 2022; un secondo posto pizza Napoletana al trofeo Maestro pizzaiolo d’Italia – dicembre 2022; un secondo posto Pizza contemporanea al trofeo Maestro pizzaiolo d’Italia – dicembre 2022; un premio Miglior composizione al trofeo Maestro pizzaiolo d’Italia – dicembre 2022 .

Niente male per un Gruppo di amici pizzaioli che hanno come principale obiettivo quello di divertirsi e passare insieme momenti di convivialità con altri colleghi provenienti da altre regioni o nazoioni.

Il gruppo, attualmente è formato da: Giovanni Leonetti, Mustafà Vesalov, Pietro De Paola, Salvatore Catapano tutti appartenenti alla scuola Trebisaccese e di recente al gruppo si è unito Agostino Di Marco di Cassano Jonio.  «Speriamo che tanti altri si uniscano a noi perlavorare in sintonia», augurano a sé stessi i componenti del gruppo, aggiungendo: «Il prossimo progetto, in fase ancora embrionale, sarà quello di portare a Trebisacce un Festival della Pizza,  all’interno del quale aver la possibilità di lanciare un  Trofeo Città di Trebisacce e/o dell'Alto Jonio,  a dimostrazione della vocazione che il nostro paese ha per la pizza!!!
Questo progetto, pero’ non potrà vedere la luce se non ci sarà il patrocinio dell’Amministrazione comunale»
.

Insomma, parecchie cosa cucino in forno! Non resta che aspettare che tutto sia cotto a puntino per gustarsi quella che può essere un'importante occasione di crescita e turismo per tutto il territorio.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.