8 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
7 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
6 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
7 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
6 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
5 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
5 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
4 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
8 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183
6 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta

Le reliquie di San Giuseppe Moscati ad Altomonte, importante attrattiva per il turismo religioso

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Un'altra freccia nella faretra a disposizione della cittadina dell'Esaro per attrarre turisti a visitare il borgo Altomontese.

Dal 24 Novembre infatti i fedeli possono venerare, nella maestosa Santa Maria della Consolazione, le reliquie del medico Santo di Napoli, San Giuseppe Moscati - esposte e custodite ora accanto a quelle di San Pio da Pietrelcina - arrivate ad Altomonte a coronamento di una manifestazione proposta e voluta per la sua forte fede da una devota altomontese, Francesca Viceconte, e organizzata e patrocinata dall'Amministrazione comunale nello scorso mese di giugno 2022.

Dopo la funzione religiosa officiata da Sua Eccellenza Monsignor Francesco Savino, nel corso della quale il sacro frammento è stato collocato in una nicchia nella parete del transetto della chiesa, nell' attiguo Convento Domenicano si è tenuto un importante convegno medico scientifico dal titolo "Covid 19 quali insegnamenti?". L" evento è stato coordinato da Francesca Viceconte,  e ha visto un nutrito parterre di relatori, quali: Il Presidente Nazionale Sis 118 Mario Balzanelli, Vincenzo Natale Direttore del Pronto Soccorso di Vibo Valentia, Pino Pasqua Primario Unità Anestesia e Rianimazione di Cs, Antonio Pio D'Ingianna Medico di Medicina Generale e Segretario Provinciale Generale di Fimmg - che ha anche moderato il dibattito scientifico - Giuseppe Graziano Consigliere regionale e membro della Commissione Sanità, e il Consigliere Provinciale Eugenio Aceto.

In coda al convegno con profonda commozione e gratitudine, il Sindaco Giampietro Coppola e l'Assessore alla Sanità Emilia Romeo (che ha seguito tutte le attività socio-sanitarie del periodo Covid),  con tutta l'Amministrazione, hanno consegnato un attestato di riconoscimento al personale volontario, civile, sanitario e militare per il prezioso contributo fornito alla popolazione altomontese durante la fase acuta della pandemia.

«Plaudo all'impegno di Giuseppe Capparelli, consigliere comunale delegato ai rapporti col Culto - dice il Sindaco Gianpietro Coppola -  per il grande sforzo organizzativo prodotto e che ha contribuito alla riuscita dell' iniziativa, da cui possono nascere nuove prospettive di progresso religioso e civile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.