53 minuti fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
2 ore fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
1 ora fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
4 ore fa:Turni di lavoro non conformi al CCNL nell'Arma: SIC Calabria chiede interventi immediati
2 ore fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte
1 ora fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
3 ore fa:Lorica Lake: in Sila oltre 100 appassionati per la gara di nuoto in acque libere
23 minuti fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
4 ore fa:A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"
3 ore fa:Tanta partecipazione al raduno nazionale delle Vespe a Corigliano-Rossano

Gli studenti dell’Istituto Palma di Co-Ro brillano alle Olimpiadi di Problem Solving

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano partecipano anche quest’anno alle Olimpiadi di Problem Solving e portano a casa un buon piazzamento nella classifica regionale dopo le prime due gare di istituto.

Quattro le squadre schierate - nell’ambito del progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione al fine di favorire l’acquisizione di competenze chiave per la soluzione di problemi attraverso modelli, metodi e strumenti informatici - tre delle quali hanno totalizzato i punteggi più elevati conquistando la parte alta della classifica e piazzandosi complessivamente tra i primi 14 su 55 partecipanti.

Un orgoglio per l’intero Istituto, che da sempre investe e scommette sui propri studenti. «Valorizzare le eccellenze e creare occasioni per esaltare i talenti dei nostri ragazzi è tra gli obiettivi primari di questa scuola» afferma il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, che ha fortemente promosso l’adesione dell’Istituto alle Olimpiadi di Problem Solving nell’ambito delle attività previste dal Pnsd – Piano Nazionale per la Scuola Digitale - e dal Piano di Miglioramento.

Il progetto del Ministero si propone infatti, tra l’altro, di favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale, di promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di formazione nei processi educativi (metacompetenze) e di valorizzare le eccellenze presenti nelle scuole. Anche l’edizione 2022-2023 delle Ops è rivolta alle scuole primarie, alle scuole secondarie di primo grado e al primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado, con una serie di sfide informatiche tese alla risoluzione di problemi tratti dal seguente insieme: Regole e deduzioni; Fatti e conclusioni; Grafi; Knapsack; Pianificazione; Crittografia; Movimenti di un robot; Sottosequenze; Flussi in una rete di canali.

Le quattro squadre dell’IIS “Palma”, composte ognuna da quattro studenti (I matematici – 2ª A Turismo; Pitagora - 2ª Lss; 4Bit e I Nerd – 2ª C Afm) sono guidate dai professori Maria Antonietta Fusaro, Carmela Gallo e Remo Misisca.

I prossimi step prevedono ulteriori due gare di istituto prima delle finali, regionale e nazionale, che si terranno in primavera. L’entusiasmo è alle stelle così come l’impegno dei ragazzi, che si stanno preparando al meglio per affrontare con il giusto spirito le prossime sfide.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.