14 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
21 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
22 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
15 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
20 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
14 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
56 minuti fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
23 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
18 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
19 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli

«Essere più comunità e meno egoisti, autoreferenziali e autoincensanti»

4 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La cerimonia di consegna della “Benemerenza civica” ai 19 sindaci dal dopoguerra a quello in carica, si è svolta nell’aula consiliare. Gli ex sindaci presenti hanno ritirato l’onorificenza -pergamena, un pieghevole con copia della delibera di giunta e un cofanetto con medaglia- per i deceduti sono stati i congiunti eredi a ritirare il tutto.   I destinatari dell’onorificenza -con motivazione unica per tutti- sono intervenuti con un breve indirizzo di saluto e di ringraziamento al sindaco e alla giunta in carica, per la benemerenza e per l’inaugurazione della galleria dei sindaci allestita nel corridoio del terzo piano del palazzo di città ove sono allocati il gabinetto del sindaco, la sala giunta e l’aula consiliare. Applaudita calorosamente la cantante lirica Francesca Campanella.

  Il pubblico presente ha apprezzato, in particolare, l’intervento di carattere sociologico-religioso del vescovo mons. Francesco Savino e quello laico-filosofico dell’ex sindaco Giuseppe Aloise.

L’analisi e il commento del Vescovo Savino.

Monsignor Savino, dopo essersi complimentato con gli organizzatori dell’iniziativa, ha focalizzato il suo intervento analizzando il significato dei due termini: urbs e civitas.

Preliminarmente, però, monsignor Savino ha evidenziato il “pericolo” in cui si potrebbe incorrere in tali circostanze, rischiando di dare spazio e sfogo a forme di autocelebrazione e di autoreferenzialità; rischio che corriamo tutti ha detto: cittadini, professionisti, compresi i politici, i chierici e persino i vescovi.

Dopo tale puntualizzazione sulla presunta “sindrome compulsiva di egocentrismo acuto”, il vescovo -a proposito di urbs- ha esplicitato che essa corrisponde nella realtà a una città, a una cittadina o a un paese, dal punto di vista urbanistico: vi è un agglomerato urbano con abitazioni, chiesa, negozi ed altri servizi; mentre la civitas  è l’insieme dei cittadini, delle persone che l’abitano con regole comuni da osservare secondo scienza e coscienza - come osserverebbe qualche giurista - con obiettivi sociali e culturali comuni e condivisi, tali da costruire una vera communio, cioè una comunità che abbia obiettivi comuni di sviluppo e lavoro verso le persone: il Comune di Cassano è una comunità? Il reverendissimo monsignor Savino ha scrollato le spalle e dalla mimica facciale si è capito che dubitava che Cassano, nella sua interezza territoriale e per la sua particolare geo-dislocazione lo potesse essere. Il prelato, infine, ha esortato tutti i presenti, e anche agli assenti, ad essere più comunità e meno egoisti, autoreferenziali e autoincensanti.

L’altro intervento, a completamento e a supporto del primo, è stato quello dell’ex sindaco Giuseppe Aloise, che ha focalizzato l’intervento su due termini pressoché sconosciuti nel mondo contemporaneo: giustizia e vergogna. Due termini mutuati dalla storia della filosofia (precisamente da Platone) e dal senso di vergogna e dell’onore radicato nell’antico Giappone.

Intanto giova rammentare che Aloise oltre ad essere stato ex sindaco di Cassano, è stato inoltre, parlamentare, assessore della Regione Calabria e infine ricercatore di storia locale. Basti pensare al contributo dato per il Catasto onciario e per la storia dei Serra Cassano con particolare interesse sulla storia di Lauropoli, consultando archivi, istituti storici e biblioteche specializzate.

Aloise rievoca in termini brevi e concisi alcuni concetti rintracciabili nel Protagora di Platone rammentando che Zeus, dopo avere creato gli uomini ha affidato agli stessi altri doni (techné) per produrre e procurarsi i beni di cui avevano bisogno. All’interno della polis presto, però, le persone si misero l’una contro l’altra. Zeus allora diede loro altri due doni: la giustizia (la viché) e la vergogna (l’aidos). 

Intanto Aloise rammenta, inoltre, quando gli Americani affidarono ad alcuni accademici la ricerca che illustrasse, prima di aver dichiarato guerra al Giappone, su quali principi si reggesse la struttura sociale dello stesso Giappone: scoprirono che la convivenza civile dei Giapponesi si reggeva sui principi della vergogna e della colpa

  È stato reso noto che le comunità in cui vigeva il principio della vergogna vi erano dei modelli ai quali i membri della comunità civile si ispirano e, se si discostano da tali modelli, la società in cui vivevano li isolava, e li faceva sentire in colpa a tal punto di vergognarsi di sé stessi. E in alcuni casi chi veniva isolato si sentiva a tal punto in colpa che a volte riparava addirittura col suicidio per salvare il proprio onore di persona, per aver tradito i principi ai quali gli altri membri della sua comunità si attenevano rigorosamente.

 Ancora, come se non bastasse, Aloise fa ricorso ai miti greci, e al caso di Ettore e della moglie Andromaca. Ettore partì in guerra contro Achille, nonostante Andromaca provasse a dissuaderlo perché certamente avrebbe trovato la morte. Ma Ettore, uomo d’onore e di principi sani, decise di partire contro il volere della moglie, altrimenti sarebbe stato coperto di vergona da parte dei suoi concittadini.

 In conclusione, nel mondo contemporaneo se si riscoprisse il rispetto delle regole si riscoprirebbe congiuntamente il senso della vergogna e quindi della propria dignità di persona facente parte di una comunità/civitas che rispetta sé stesso e gli altri.

 Concludendo, quali sono le cause per le quali la variegata distribuzione geo-territoriale di Cassano non riesce ad organizzarsi e sentirsi comunità? Non solo chi ha responsabilità pubblica dovrebbe preoccuparsi da una parte, di tutta la polis, e dall’altra ogni persona-cittadino dovrebbe sentirsi parte integrante della comunità avvertendo vergogna ogni qualvolta non rispetta le regole comuni alle quali tutti dovrebbero ispirarsi quotidianamente.

Intanto chi inizierà la rieducazione civica dei giovani e delle altre persone? La famiglia, la scuola, la strada, i social, la chiesa, gli oratori, i partiti, o altri soggetti educativi?

  (Fonte Martino Zuccaro)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.