11 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
10 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
15 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
12 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
13 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
8 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
12 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
10 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
11 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
13 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival

A Spezzano Albanese finanziamenti per parcheggi rosa, toponomastica in lingua e laboratori culturali

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE – Sono tre i progetti recentemente finanziati al Comune di Spezzano Albanese che, prima delle vacanze natalizie, mette a segno un importante risultato. Si tratta, in primis, di un progetto promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili circa il posizionamento di "Stalli Rosa", che per il borgo arbëresh corrisponderà a ben 12 postazioni, per un totale di 6mila euro concessi. Così come da decreto ministeriale, infatti, il comune spezzanese istituirà spazi riservati destinati alla sosta gratuita dei veicoli delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino in età non superiore a due anni.

A questo, inoltre, si unisce il finanziamento per il progetto "Gli Ori arbëreshë" che prevede la sostituzione e integrazione della segnaletica per la toponomastica obsoleta nelle aree della cittadina. Saranno 253 i cartelli che verranno affissi sui muri del paese e saranno in doppia lingua al fine di preservare l'identità linguistica e storica. Il finanziamento complessivo è di 24.392€.

Per le attività culturali, infine, sarà attivato un "Laboratorio di lingua e di disegno", che si terrà nel Museo multimediale didattico di Torre Mordillo e presso l'I.C. "Montalcini", nel corso del quale saranno realizzati bozzetti e manufatti di ori e ricami arbëreshë descritti in doppia lingua. Saranno 6 le attività da 60 ore ciascuna e il finanziamento per il progetto è di 16mila euro.

«È un risultato che ci gratifica - commenta il vicesindaco Giuseppe Liguori che ha seguito i progetti- perché porta nella nostra cittadina sia una ventata di aria fresca in tema stradale che dal punto di vista culturale. Chiudere l'anno con questi progetti andati a finanziamento -conclude- è un bel modo per augurare buone feste ai nostri concittadini».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.