4 ore fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte
59 minuti fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
2 ore fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
1 ora fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
3 ore fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
4 ore fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
29 minuti fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
1 ora fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
3 ore fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"

A Spezzano Albanese finanziamenti per parcheggi rosa, toponomastica in lingua e laboratori culturali

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE – Sono tre i progetti recentemente finanziati al Comune di Spezzano Albanese che, prima delle vacanze natalizie, mette a segno un importante risultato. Si tratta, in primis, di un progetto promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili circa il posizionamento di "Stalli Rosa", che per il borgo arbëresh corrisponderà a ben 12 postazioni, per un totale di 6mila euro concessi. Così come da decreto ministeriale, infatti, il comune spezzanese istituirà spazi riservati destinati alla sosta gratuita dei veicoli delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino in età non superiore a due anni.

A questo, inoltre, si unisce il finanziamento per il progetto "Gli Ori arbëreshë" che prevede la sostituzione e integrazione della segnaletica per la toponomastica obsoleta nelle aree della cittadina. Saranno 253 i cartelli che verranno affissi sui muri del paese e saranno in doppia lingua al fine di preservare l'identità linguistica e storica. Il finanziamento complessivo è di 24.392€.

Per le attività culturali, infine, sarà attivato un "Laboratorio di lingua e di disegno", che si terrà nel Museo multimediale didattico di Torre Mordillo e presso l'I.C. "Montalcini", nel corso del quale saranno realizzati bozzetti e manufatti di ori e ricami arbëreshë descritti in doppia lingua. Saranno 6 le attività da 60 ore ciascuna e il finanziamento per il progetto è di 16mila euro.

«È un risultato che ci gratifica - commenta il vicesindaco Giuseppe Liguori che ha seguito i progetti- perché porta nella nostra cittadina sia una ventata di aria fresca in tema stradale che dal punto di vista culturale. Chiudere l'anno con questi progetti andati a finanziamento -conclude- è un bel modo per augurare buone feste ai nostri concittadini».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.